
SPELLO – La città di Spello festeggia il risveglio della primavera con il grande evento “Subasio con Gusto”, la rassegna delle erbe campagnole e dei sapori montani in programma dal 3 al 6 aprile. Un evento unico nel suo genere che lega l’arte del centro storico con il paesaggio della natura rappresentato dal monte Subasio. Previsti per questa terza edizione corsi di botanica tra ecologia e nutrizione, percorsi alla scoperta sul Subasio, mostra mercato delle erbe campagnole, degustazioni, ma anche spettacoli che celebrano il risveglio della primavera, speciali menu a tema nei ristoranti convenzionati e mostre fotografiche.
“E’ un evento molto legato alla nostre radici – ha spiegato il sindaco Sandro Vitali nel corso delle conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è svolta questa mattina nella Sala degli Zuccari del palazzo comunale – L’arte di raccogliere le erbe campagnole apparteneva ai nostri nonni, ora è diventato un prodotto di qualità molto utilizzato in cucina ed è anche apprezzato dai turisti che mangiano nei nostri ristoranti”.
Ha aggiunto il vice sindaco Antonio Luna: “Abbiamo voluto affiancare due aspetti importanti: il centro storico di Spello con il paesaggio che offre il monte Subasio, richiamando un valore antico legato alla raccolta delle erbe, ma che aprisse anche il contatto con il territorio circostante creando percorsi di educazione ambientale”.
Il programma
La rassegna “Subasio con gusto” si apre con i corsi di formazione: giovedì 3 e venerdì 4 dalle 20.45 al centro di Cà Rapillo di parlerà degli aspetti generali delle specie vegetali ed influenza sul territorio e come fonte di conoscenza, recupero e valorizzazione delle risorse ambientali. Docente del corso, il professori universitari Aldo Ranfa e la dottoressa Mara Bodesmo. Per prenotazioni corsi e itinerari: Giancarlo Nucci, presidente Comitato per Acquatino, 335 7657014.
Sabato 5 alle 10 parte il primo itinerario, lungo via degli Ulivi, con ricerca e raccolta guidata delle erbe spontanee e commestibili del Monte Subasio, con pranzo finale al centro di Cà Rapillo e con la collaborazione del Comitato per Acquatino.
In piazza della Repubblica alle 10 aprirà la Mostra-mercato: “Gusto Subasio e non solo: esposizione e vendita di erbe spontanee commestibili del Monte Subasio e delle altre eccellenze agro-alimentari tipiche del territorio che rimarrà aperta fino a domenica (in collaborazione con CIA, Confagricoltura regionali, Produttori locali d‘olio extravergine d’oliva e Accademia Umbra delle Erbe Campagnole e associazione Clematis le radici e le ali).
Dalle 16 alle 19 nel centro storico prevista Arte varia per bambini e adulti: “Il risveglio della primavera” con lo spettacolo itinerante “Circo in scatola” di Maria Luisa Morici e la “Parata delle farfalle” a cura della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro – Atmo.
Domenica 6 torna il secondo itinerario lungo l’acquedotto romano con arrivo a Collepino con degustazione finale a Collepino, in collaborazione con il Comitato per Acquatino e l’Osteria San Silvestro. Dalle 11 alle 12.30 in piazza della Repubblica e nel centro storico torna l’arte per bambini e adulti con lo spettacolo itinerante “Alla ricerca del bosco incantato” di Maria Luisa Morici.
Durante la manifestazione i ristoranti di Spello predisporranno speciali menu a base di erbe spontanee del Subasio, in abbinamento con gli altri prodotti tipici del territorio.
Sarà inoltre possibile ammirare le migliori immagini delle precedenti edizioni nella mostra fotografica “Subasio con scatto” allestita nelle sale del palazzo comunale in collaborazione con il Circolo Cinefoto amatori Hispellum.
Commenta per primo