Umbraflor, incontro tra amministratore unico e dirigenti scolastici

Umbraflor, incontro tra amministratore unico e dirigenti scolastici
I dirigenti scolastici hanno apprezzato la disponibilità dell’Azienda Vivaistica Regionale nel mettere a disposizione degli studenti e dei docenti le strutture e l’esperienza maturata

Nella sede di Spello dell’Umbraflor Azienda Vivaistica Regionale, si è svolto un incontro tra l’Amministratore Unico di Umbraflor Sandro Vitali, i Dirigenti scolastici degli Istituti superiori “Ciuffelli Einaudi” di Todi nella persona del Prof. Marcello Rinaldi, l’Istituto “Patrizi Baldelli Cavallotti” di Città di Castello nella persona della Prof.ssa Benedetti Anna Rita, l’Istituto Sant’Anatolia di Narco di Cerreto di Spoleto nella persona della Prof.ssa Lopa Rossella, l’Istituto “M.L. Cassata-Gattapone” di Gubbio nella persona del Prof. David Nadery e l’Istituto Agrario “Bruno Marchino” nella persona della Prof.ssa Maravalla Cristina circa

In tale sede sono stati illustrati programmi che sta sviluppando Umbraflor, la più grande realtà di produzione vivaistica e forestale dell’Umbria ed una delle più importanti d’Italia, nella promozione dell’ambiente, nella tutela della biodiversità, nella gestione del verde pubblico e privato e nel settore della formazione.

In particolare l’Amministratore Unico Sandro Vitali ha illustrato il progetto di riqualificazione del compendio aziendale volto a realizzare a breve aule didattiche, cucina, mensa, laboratorio e camere per alloggio per studenti ed operatori del verde.

I dirigenti scolastici hanno apprezzato la disponibilità dell’Azienda Vivaistica Regionale nel mettere a disposizione degli studenti e dei docenti le strutture e l’esperienza maturata in questi anni nella ricerca applicata con progetti e programmi nel comparto della Vivaistica Forestale e della Biodiversità.

Si è concordato di stipulare una convenzione con i suddetti Istituti avente l’obiettivo di sviluppare progetti finalizzati alle seguenti tematiche:

– alternanza scuola lavoro con possibilità di stage formativi con permanenza anche per più giorni in azienda;
– progetti di ricerca ed innovazione da presentare congiuntamente nelle diverse misure del PSR con particolare riferimento alla filiera della nocicoltura e corilicoltura;
– certificare la sede di Spello come centro Erasmus per progetti di interscambio tra studenti a livello Europeo.

Nei prossimi giorni verrà presentata all’Assessore Regionale alle politiche Agricole tale intesa per il necessario sostegno.

Umbraflor

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*