
Riqualificazione a Spello, intervista all’assessore Enzo Napoleoni
di Lorenzo Spinosi
Riqualificazione a Spello – Buongiorno Assessore, mi parli della quinta verde sulla piana:
“Quinta verde sulla piana” è un intervento che coinvolge il complesso di San Girolamo e che rientra nell’ambito del progetto “Il Parco ibrido e la fascia olivata” –finanziato dalla Regione Umbria per circa 1 milione di euro tramite i fondi PSR 2014-2020 – in fase di completamento e volto all’attuazione di azioni integrate per la riqualificazione paesaggistica di aree strategiche e il recupero di siti d’interesse storico-archeologico.
Tra queste ricordiamo, in particolare, i lavori di restauro e risanamento conservativo del primo stralcio delle mura urbiche nel tratto di Torre Santa Margherita. “Quinta verde” è l’espressione ideata dai progettisti che hanno voluto rappresentare appunto il verde di questo sito di grande valore nel suo insieme, che si può ammirare dalla piana Spellana con un “colpo d’occhio”.
L’intervento ha visto il miglioramento paesaggistico dell’area con la messa a dimora di nuove alberature autoctone di via S. Girolamo, compreso anche il restauro dei manufatti in mattoni che
alloggiano le stazioni della “Via Crucis”. La finalità è stata il recupero dell’integrità paesaggistica di una delle quinte che si affacciano sulla Piana di Prato, a seguito della modificazione estetica dovuta al venir meno nel corso del tempo di alcune alberature fondative della via storica di accesso al cimitero, un percorso che si contraddistingue per l’identità storica, paesaggistica e religiosa di grande valore. Anche all’interno del cimitero si è provveduto alla messa a dimora di cipressi che hanno rimpiazzato i lecci ammalorati dal tempo.
Quali sono gli interventi più importati che riguardano questo sito nel suo complesso e quali sono i lavori previsti?
Con l’inserimento del nostro cimitero nel circuito per il conferimento selettivo dei rifiuti sono state posizionate nel sito circa 20 postazioni per la raccolta differenziata di carta, plastica e
organico; vista la particolare caratteristica del luogo sviluppato su più terrazzamenti, si è reso necessario adottare degli accorgimenti che hanno comportato anche la necessità di investire
sull’acquisto di un mezzo idoneo per la movimentazione di questi contenitori.
Sono invece prossimi i lavori di ristrutturazione di un colombario insistente al quarto terrazzo del lato est che permetteranno il recupero strutturale di circa 100 loculi; nello stesso intervento è
prevista la riqualificazione del campo inumati con il rifacimento del muro di sostegno della parte inferiore e altri lavori di manutenzione del sito. Per questo tipo di interventi saranno impiegati
fondi del Comune di Spello dell’importo di 250.000 euro.
Mi parli delle attenzioni dell’Amministrazione per le periferie?
Vorrei innanzitutto sottolineare che per quanto riguarda il nostro territorio, utilizzare l’aggettivo “periferia” è improprio, in quanto ogni frazione, ogni sito appartenente al nostro comune, si
caratterizza per la sua unicità, partendo dal Parco del Monte Subasio, passando per la Fascia Olivata Assisi- Spoleto fino ad arrivare alla campagna di pregio.
Le manutenzioni ordinarie sono affidate prevalentemente al nostro ufficio tecnico che si occupa fra l’altro di interventi inerenti alla viabilità delle strade, manutenzione del verde, degli istituti
scolastici, degli edifici pubblici e degli impianti di illuminazione. L’Amministrazione comunale ha fortemente voluto mantenere il Servizio manutenzioni investendo in termini di personale e di
mezzi, anche nel prossimo futuro. L’impegno è di intervenire nell’articolato territorio ottemperando alle molteplici esigenze, a volte anche con alcuni ritardi dovuti allo svolgimento
delle tante attività; a tal fine, in supporto al nostro personale, vengono affidatati incarichi diretti a esterni, che possono essere privati (per manutenzione del verde, emergenza neve) oppure
all’AFOR – Agenzia forestale regionale per la manutenzione delle strade vicinali bianche e delle aree verdi.
Importante è l’attività con altri enti quali Anas, Bonifica Umbra e Vus che, ciascuno con le proprie competenze, devono assicurare importanti azioni e opere sul nostro territorio.
Sul piano sicurezza, grazie all’affidamento di un contributo di 57.331 euro dal Ministero dell’Interno derivante da un bando elaborato della Prefettura cofinanziato dal Comune di Spello
con un importo di 20.000 euro, in collaborazione con il comando di Polizia Municipale e la stazione dei Carabinieri di Spello, nei prossimi mesi sarà realizzato un sistema di “videosorveglianza attivo con tecnologia Smart city” che coprirà gran parte del nostro territorio. Ciò in linea con gli obiettivi delle linee programmatiche dell’Amministrazione comunale che ha
posto tra le priorità della propria attività, la sicurezza nel territorio attraverso anche l’attuazione di un sistema integrato di videosorveglianza quale supporto prezioso per chi è deputato al
controllo del nostro territorio avvalendosi di una tecnologia di ultima generazione.
Mi può accennare le future opere di LL.PP. Da qui alla fine dell’anno?
Tra gli interventi relativi ai lavori pubblici in corso e che si protrarranno per tutto il 2023 e parte del 2024, dobbiamo citare innanzitutto quelli di completamento del percorso meccanizzato che
dal Piazzale delle Querce arriva in Piazza della Repubblica. Attualmente si sta realizzando l’intervento a valle di Via della Liberazione relativamente al primo tratto che prevede due
ascensori della capacità complessiva di circa 40 persone, e quello a monte di collegamento, nel terzo tratto, tra le mura urbiche e la piazza stessa, con l’esecuzione di altro ascensore. Si tratta
di un’opera importante che con il totale abbattimento delle barriere architettoniche faciliterà l’accesso alla città e utile tanto ai residenti che agli utenti dei servizi e delle molteplici attività del
centro storico, oltre naturalmente al notevole flusso turistico che la città accoglie.
Contemporaneamente saranno realizzate opere di miglioramento paesaggistico e ambientale, e riqualificati anche i percorsi verdi, lo spazio del cortile della scuola media e le facciate della
stessa.
Un’altra opera importante degna di nota iniziata proprio in questi giorni, che vede la collaborazione con AURI e Vus, è la realizzazione di un nuovo tratto di fognatura in località
Acquatino, nello specifico in Via Santa Pia, via Pastine e via Pastine II; si tratta di intervento particolarmente atteso dai residenti che va a risolvere una serie di problematiche riscontrate
negli anni in questa località che finora era sprovvista di una rete fognaria. I lavori si inseriscono in un percorso avviato da anni in cui le Amministrazioni sono state promotrici di opere volte al
miglioramento di un servizio essenziale per i cittadini e il territorio, tra cui in ultimo i lavori conclusi proprio alcune settimane fa sull’impianto di depurazione Spello-Castellaccio realizzati
con un considerevole finanziamento di 2 milioni e 750 mila euro.
Entro la fine di questa annualità inoltre, saranno eseguiti interventi di manutenzione straordinaria delle strade del territorio con un investimento di 300.000 euro, di cui 200.000 mila
euro di risorse del Comune di Spello e 100.000 euro provenienti da fondi del Pnrr; per quanto riguarda l’efficientamento della pubblica illuminazione, con un investimento di 70.000 euro
riferibile sempre a fondi Pnrr, verrà eseguito un “Relamping” di corpi illuminanti a Led su alcune zone del territorio, tra cui anche viale Poeta.
Infine, si stanno concludendo i lavori del terzo stralcio del Pir centro storico e si è appena avviato il quarto. Gli interventi relativi al PIR che hanno visto un impegno complessivo di circa
25 milioni di euro in tutti e quattro gli stralci, hanno rappresentato per la città una straordinaria opportunità di valorizzazione; il rifacimento della rete infrastrutturale, delle pavimentazioni e
degli impianti di illuminazione, hanno permesso di restituire un centro storico completamente rinnovato, accessibile e accogliente, che offre servizi di qualità per chi vi abita e una maggiore
attenzione al decoro urbano in vie e vicoli e piazzette resi ancora più suggestivi dagli abitanti che ne curano gli allestimenti floreali facendoli diventare sempre più incantevoli anche agli occhi
dei numerosi visitatori.
Commenta per primo