

A Gualdo Cattaneo sabato 23 prenderà il via “Sapere di Pane, Sapore di Olio. Bianco e verde tra i Castelli”, un evento diffuso nei castelli del Comune di Gualdo Cattaneo. Vi segnaliamo Frantoi&Piazze del Gusto Tour, 7 tappe golose per scoprire il territorio di Gualdo Cattaneo; oltre ai quattro frantoi locali, Bacci Noemio, Rinalducci Giovanni, Mattioli Francesco Nicola e Neri Nilo, si aggiungono al tour le Piazze del Gusto posizionate nel centro storico di Gualdo Cattaneo per degustare gratuitamente, la Piazza del Pane, la Piazza del Cicotto di Grutti, Presidio Slow Food Umbria e la Piazza dei Dolci tipici. Un servizio navetta è a disposizione dalle ore 10 da Gualdo Cattaneo ogni 30 minuti.
Sabato alle ore 17.00 il Convegno “Olio di Oliva: alimento e/o medicamento?” al termine del quale verrà conferito il Premio “Olivo dell’anno”. Nella giornata di domenica 24 novembre dalle ore 10.30 per i Bambini presso il Palazzo del Municipio e presso il cortile della Rocca Sonora antichi giochi popolari per grandi e piccini. Alle ore 14 presso il Teatro Comunale, “Se non ci credi mettici il naso: Olio per tutti i sensi!”, si parlerà di Olio, di percezioni sensoriali dell’olio con degustazione in abbinamento al cibo. Presso la Rocca Sonora alle ore 15.30 e presso la Taverna del Voltone nel centro storico di Gualdo Cattaneo, Panemozioni…, laboratorio dimostrativo a cura del libero impastatore Andrea Pioppi.
Sempre domenica dalle ore 9.30, dal borgo di San Terenziano “In Sella tra castelli ed ulivi” visite guidate e passeggiate a cavallo con merenda; alle ore 15 “Gualdo Cattaneo e i suoi Castelli” percorsi tra arte, tradizioni e sapori in navetta alla scoperta dei castelli. A chiudere questi due intensi giorni, alle ore 16.00 c’è il ” DegusTango” a cura di Associazione Corazon Tango che permetterà a tutti di ammirare ed essere coinvolti in tanghi e milonghe. A Spello già da venerdì 22 novembre “L’Oro di Spello – 52° Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta”, evento storico di presentazione dell’Olio Nuovo che questo anno lancia la prima “Disfida della Bruschetta”, in programma domenica 24 ore 11.00.
Un concorso nazionale di oleo-gastronomia, organizzato in collaborazione con la BCC di Spello e Bettona, che vedrà la sfida tra le città Andria (FG), Formello (Roma), Pontassieve (Fi) e Spello (Pg). Scopo dell’iniziativa è mettere in rete i piccoli comuni ad alta vocazione olivicola in cui l’olio è l’eccellenza da valorizzare. Venerdì 22 novembre ore 20 nella Taverna Mezota ci sono le Zuppe di Giorgione (uno degli chef del Gambero Rosso Channel) lo chef si esibirà in un divertente show cooking. Sabato 23 in programma dalle ore 9.00 “Olio da S…Blogger”. Alcuni blogger parteciperanno al tour per scoprire la città, la manifestazione, gli oliveti ed i frantoi e l’ Oro di Spello, l’olio. Mentre per la serata di sabato alle ore 21.00 è previsto un appuntamento con “DEGUS-TANGO” Serata di Tango al sapore di Oro di Spello: serata di Milonga aperta a tutti a cura dell’ Associazione Corazón Tango. Per chiudere la manifestazione domenica pomeriggio l’immancabile Corteo della Frasca con la Festa della Benfinita “Na vorda era cusci”, dietro ai carri imbanditi tanta gente, vestita con abiti contadini che festeggiano con musica, canti, danze e rappresentazioni popolari. Segnaliamo inoltre “EMILIO GRECO 1913 – 2013: Mostra per il Centenario”. Forme, suggestioni e percorsi tra le opere del Maestro.
Prosegue ad Assisi “Unto – Nei castelli e nel Territorio” dove per domenica 24 novembre mattina è in programma una passeggiata tra “I Castelli di pianura” con sosta all’agriturismo San Crispino dove è prevista una mostra di piccoli produttori locali una degustazione e un pranzo con prodotti tipici, per finire visita alla all’Azienda /Cantina Valle di Assisi con assaggi di Vini e olio. Per informazioni e prenotazioni: 334 6608345.
A Valtopina prosegue la “XXXIII° Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti tipici”; vi segnaliamo un incontro di approfondimento sui “Funghi e tartufi dell’Appennino Umbro-Marchigiano: Credenze popolari e conoscenze scientifiche” che si terrà sabato 23 ore 10.30 la XII° Gara nazionale del cane da cerca di tartufo che si terrà domenica alle ore 9.00 ed una visita guidata nel museo del merletto della città. Anche questo fine settimana nelle città partecipanti sono previste attività per bambini, assaggi di pane e olio appena franto e lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP, degustazioni di olio, concerti di musica popolare umbra. Tutti i Frantoi Aperti aderenti alla manifestazione organizzano una accoglienza speciale con visite guidate al frantoio in lavorazione, degustazioni di Olio nuovo, assaggi di prodotti tipici locali, alcuni attività per bambini.
Commenta per primo