
(spellooggi.it) SPELLO – “Una donna che ha fatto della propria professione una ragione di vita che va ben oltre l’impegno lavorativo”. E’ questa la motivazione che ha portato l’Associazione Pro Ponte San Giovanni ad eleggere simbolicamente la spellana Imola Susta a “donna dell’anno” . Come ogni anno, in occasione della serata dell’8 marzo, l’associazione dedica una particolare attenzione ad una donna che in qualche modo si distingue nel suo impegno quotidiano.
“Imola – si legge nella motivazione – ha capito che una pur altissima professionalità spesso non è ricetta sufficiente per chi soffre, se non è affiancata da un supporto di umanità e autentica partecipazione emotiva. Spesso dove non arriva un farmaco può essere d’aiuto la tenacia e la volontà di combattere, ed è fondamentale che queste energie vengano stimolate anche attraverso momenti di aggregazione, di gioco, di risata. Chissà se un giorno questa donna straordinaria capirà davvero quanto bene ha fatto a chi, nella sfortuna, ha avuto la fortuna di incontrarla”.
Imola Susta lavora dal 1977 nell’ambito riabilitativo. Ha svolto la sua attività all’istituto serafico di Assisi e dal 1978 all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. E’ stata docente alla Scuola Terapisti della Riabilitazione di Perugia, lavora in ambulatorio nell’area onco-chirurgica, ed è stata docente nei corsi di aggiornamento per l’incontinenza uro-fecale, patologia della mammella, assistenza domiciliare a pazienti stomizzati, docente nell’ambito della disciplina “terapia del dolore”.
Ha svolto attività di coordinamento, formazione e super visione dei fisioterapisti che operano per l’ Aucc sia a livello ambulatoriale che a domicilio, attività di co-conduzione di gruppi psicoterapeutici per pazienti oncologici. E’ stata docente nei corsi di formazione dei volontari per conto dell’Aucc e del Cesvol.
Commenta per primo