
Disabilità, Cannara ha celebrato la ricorrenza
Eliminazione delle barriere architettoniche anche attraverso la creazione di un archivio di ‘Linee Guida e Buone Prassi’ rilevate in giro per il mondo.
Giovedì 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la ‘Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità’, istituita dall’ONU per favorire la piena inclusione dei disabili in ogni ambito della vita lavorativa, culturale, artistica e sportiva.
Il Comune di Cannara ha voluto celebrare la ricorrenza insieme all’Istituto del Marchio di Qualità Zerobarriere (IMZ) che, dal 2005, opera in Umbria per promuovere l’eliminazione delle barriere architettoniche anche attraverso la creazione di un archivio di ‘Linee Guida e Buone Prassi’ rilevate in giro per il mondo.
‘Dopo la felice collaborazione intrapresa con il Comune di Cannara per rendere la Festa della Cipolla 2015 accessibile ai disabili – afferma l’ing. Mario Tosti, Presidente dell’IMZ – le soluzioni adottate nel corso dell’innovativa esperienza sono state raccolte in un documento tecnico che pone Cannara nel ruolo di promotore dell’accessibilità nelle manifestazioni estemporanee e di riferimento per la raccolta delle migliori soluzioni adottate nell’organizzazione di eventi similari a livello nazionale.
Tale documento, in occasione della ricorrenza mondiale, è stato inserito nella banca dati delle ‘Linee Guida Zerobarriere’ per l’accessibilità, come linea guida specifica per ‘Mercati ed eventi estemporanei all’aperto’.
Disabilità
La Linea Guida è stata redatta proprio sulla base delle soluzioni adottate per rendere accessibile ai disabili la Festa della Cipolla tenutasi lo scorso Settembre e che saranno operative anche per l’edizione invernale di ‘Cipolla Winter’ in programma dal 4 all’8 Dicembre.
L’apposita Linea Guida è consultabile in rete ed è entrata a far parte di una banca dati che, con il patrocinio dell’Ordine degli ingegneri di Perugia, costituisce il riferimento tecnico per la realizzazione di strutture e infrastrutture effettivamente fruibili da tutti e nate dall’esperienza della ‘Buona prassi di Cannara’ che, auspichiamo, venga assunto come modello da emulare ed esportare.
E’ mio desiderio esprimere apprezzamento e gratitudine nei confronti dell’Amministrazione Comunale di Cannara, per la particolare e non comune sensibilità dimostrata e per l’aver voluto ulteriormente qualificare una Festa che da trentacinque anni richiama migliaia di visitatori, rendendola pienamente fruibile anche da parte di persone con disabilità’.
‘La Festa della Cipolla – conclude il Sindaco Fabrizio Gareggia – è un appuntamento gioioso in cui la comunità, in modo corale, offre il frutto più prezioso della sua terra; un momento di condivisione ed inclusione che non può contemplare barriere. Siamo fieri di essere pionieri di una ‘pratica buona’ segno materiale di rispetto e di approccio inclusivo del prossimo e ne auspichiamo ampia diffusione’.
Commenta per primo