
Incontri per le Strade, chiude con oltre 15mila presenze. Chiude con oltre 15 mila presenze la programmazione di agosto della XXXII edizione di Incontri per le Strade, la storica rassegna promossa dal Comune nei luoghi più suggestivi della città dove le protagoniste indiscusse sono state la musica, l’arte e il teatro. Fondamentale è stata la collaborazione con il Festival Federico Cesi – Musica Urbis che ha proposto ben 7 concerti e con l’Associazione HISPELLVMche ha permesso alla città di rivivere i fasti dell’antica Roma richiamando oltre 5mila appassionati. Un ottimo riscontro di presenze anche per “Villa Fidelia estate” che lo scorso 5 agosto ha ospitato Antonello Venditti & super Band LIVE TORTUGA in Paradiso Tour e per le iniziative promosse da Sistema Museo volte a valorizzare i principali beni culturali della città come il complesso monumentale di San Girolamo e le Torri di Properzio. Grande successo è stato inoltre riscontrato per le tre mostre “Emilio and Me” di Pietro Ricci allestita nella collezione Emilio Greco e terminata il 28 agosto, “Opera Prima” con le esposizioni di Cristiano Corbucci, Matteo De Ambrosi, Antonio Diotallevi, Fikrete Topalli e Serena Zullo nella Pinacoteca Civica – Diocesana (fino al 6 novembre) e “Ars Captiva Non Est” – installazioni di Federico Della Bina alle Torri di Properzio (fino al 2 ottobre). “Siamo molto soddisfatti per la risposta di pubblico a una programmazione che ha puntato a valorizzare le arti in tutte le sue declinazioni – afferma l’assessore comunale alla cultura Irene Falcinelli -. Particolare attenzione è stata riservata ai giovani, protagonisti di numerosi eventi del cartellone come il Festival Federico Cesi Musica Urbis e delle tre mostre allestite in luoghi significativi della città dove ogni giovane artista ha dato vita a un’osmosi unica tra antico e contemporaneo reinterpretando la propria arte”. La programmazione però non termina qui, da sabato 3 settembre, partirà “Incontri…a settembre”, la rassegna nella rassegna che aprirà alle 21.30 con il concerto a Villa Fidelia di Gianna Nannini History tour 2016 organizzato da Athanor eventi. Si segnala inoltre mercoledì 7 settembre in piazza Kennedy alle ore 21.30 “Amico fragile, omaggio a Fabrizio de Andrè” con l’esibizione di nove componenti e alla voce Alessandro Acciaro; una serata tra musica, poesia e solidarietà a supporto dell’AVIS comunale di Spello.
Giovedì 8 settembre si svolgerà invece “We love Spello. Terza giornata di educazione stradale”, l’evento organizzato dall’associazione “Amici di Spello” in programma per lo scorso 24 agosto e rimandato nel rispetto delle vittime e delle loro famiglie colpite dal terremoto. In piazza Kennedy a partire dalle 22 saliranno sul palco la Nazionale italiana Deejay con la presenza di grandi nomi come Ricky Le Roy, Francesco Zappalà, Silvano Del Gado, Danny Omich, Ricky Rinaldi, Miki Stentella, MC Fago, DJ Nitro, Fabio Angeli, Mirko Boni, Luca Ruco, DJ Heinstein, Luca Carrara, Spazialex, Walter Sky, Ferdino, Attinson. Specialist vocalist della serata saranno Marco Jvoice Taddei e Simone Mone di Max Radio Energy. Inoltre dal 9 al 18 settembre via Giulia accoglierà la terza edizione di SpelloFhotoFest ospitando 15 mostre personali di artisti provenienti dall’Italia e dall’estero che esporranno all’interno di locali pubblici e privati solitamente chiusi al pubblico.
La serata di Sabato 10 settembre sarà dedicata alla moda con l’European Bio Fashion contest, un progetto che ha visto la realizzazione di una collezione di capi di alta moda eco-compatibile ispirata alle Infiorate di Spello. Gli abiti, ideati e prodotti dal Settore Moda dell’IIS Cavour-Marconi-Pascal, saranno presentati insieme a quelli realizzati da altre scuole di moda europee della Turchia, Serbia e Lettonia; in piazza Kennedy a partire dalle ore 21 una giuria di esperti giudicherà le collezioni ispirate alle tradizioni manifatturiere delle vari stati di provenienza.
Commenta per primo