Spello Arts Exhibition espone oltre 100 opere d’arte

Spello Arts Exhibition espone oltre 100 opere d’arte
l'edizione di Bastia Umbra

Dal 14 al 29 giugno eventi e artisti durante le Infiorate

La Spello Arts Exhibition arriva nella città umbra dal 14 al 29 giugno, in coincidenza con le celebrazioni delle Infiorate, allestita nella Sala Sant’Andrea nel cuore del centro storico. Dopo le tappe di Assisi e Bastia Umbra, la rassegna d’arte contemporanea segna un ulteriore passo in avanti, raggiungendo il numero record di 32 artisti partecipanti e oltre 100 opere in esposizione.

Non si tratta semplicemente di una mostra collettiva ma di una vera e propria rassegna culturale articolata in più appuntamenti, con eventi collaterali che animeranno Spello per tutta la durata dell’esposizione. L’apertura ufficiale è prevista sabato 14 giugno alle ore 17:00, alla presenza di numerose autorità, con un momento poetico a cura di Lolita Rinforzi e Italo Landrini.

Il programma prevede, nei giorni successivi, esibizioni artistiche dal vivo. I visitatori potranno assistere alla realizzazione di dipinti sotto la guida dell’artista Paolo Pozzi, e alla creazione di ceramiche artistiche dal vivo, dalla modellazione al tornio fino alla decorazione, grazie a Monia Spinelli, Manuela Picchiotti e Giovanni Ficola, esponenti della Società La Salamandra.

A impreziosire la manifestazione, due appuntamenti organizzati in collaborazione con la delegazione FAI di Foligno. Domenica 15 e giovedì 26 giugno saranno proposti percorsi di trekking urbano con visite guidate alla scoperta dei tesori storici e artistici di Spello, compresa la celebre Cappella Baglioni affrescata da Pinturicchio.

La mostra resterà aperta anche in orario serale nei due venerdì della programmazione, fino alle 23:00. Le serate vedranno la partecipazione del cantautore Filippo Zucchetti, del soprano lituano Grytė Pintukaitė e del performer Magic Andrea, in un programma pensato anche per coinvolgere il pubblico più giovane.

Il Corso di Scrittura Creativa diretto da Vittorio Graziosi arricchirà il calendario con due incontri aperti gratuitamente al pubblico, offrendo una possibilità concreta di avvicinamento alla narrativa e alla creazione letteraria.

Due iniziative benefiche si affiancano al percorso espositivo. Con “DonaArte 30×30”, 17 opere nel formato 30 x 30 cm, donate da artisti, saranno vendute a favore del Centro Internazionale per la Pace tra i Popoli di Assisi. L’altra iniziativa è “Verbum Imago Factum Est / Il Pensiero Immaginato”, una collezione di fotografie in bianco e nero realizzate dal Dott. Luciano Giuliodori di Osimo, il cui ricavato sarà destinato ad attività solidali promosse dallo stesso centro.

In calendario anche una rappresentazione teatrale: “La Storia di Sasha”, ispirata alla postfazione del romanzo Sangue di Rosa Scarlatta di Vittorio Graziosi, con il contributo musicale di Antonio Lucarini e Giovanni Brecciaroli.

Il critico d’arte Andrea Baffoni firmerà per l’occasione una ricerca intitolata Spello: Borgo di Colori, che verrà presentata domenica 22 giugno, in concomitanza con la giornata delle Infiorate. Il contributo si concentrerà sull’identità visiva e artistica della città, in dialogo con la mostra.

Nel weekend conclusivo, sabato 28 e domenica 29 giugno, sarà nuovamente presente Lolita Rinforzi, che presenterà il suo ultimo volume poetico, accompagnando la lettura con riflessioni condivise con i presenti.

La manifestazione rappresenta anche un momento rilevante per l’Associazione Gruppo in Arte, promotrice dell’iniziativa. Prima dell’inaugurazione si svolgerà infatti un’assemblea straordinaria per deliberare la modifica dello statuto e adeguarlo al modello previsto per diventare ufficialmente una APS, condizione necessaria per l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Con sede a Bastia Umbra, l’Associazione è formata da oltre 40 soci e opera nel settore della promozione culturale. Sebbene giovane nella forma, si basa su esperienze maturate nel tempo dai suoi membri fondatori in altri contesti artistici e organizzativi. L’adeguamento normativo rappresenta un passaggio strategico in funzione di futuri progetti di rilievo.

L’edizione 2025 della Spello Arts Exhibition si inserisce dunque in un contesto cittadino già fortemente connotato dagli eventi delle Infiorate, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale e artistica per cittadini, turisti e appassionati. Un percorso espositivo che punta a consolidare l’identità di Spello come polo di attrazione per l’arte contemporanea e la produzione culturale emergente, confermandone il ruolo nel panorama umbro.

La rassegna resterà visitabile tutti i giorni fino al 29 giugno, proponendosi come occasione d’incontro tra arti visive, parola poetica, musica, tradizione e solidarietà.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*