
Dal 23 al 27 aprile stand gastronomici e musica in centro storico
Torna nel centro storico di Cannara la Festa della Vernaccia, giunta alla sesta edizione. L’evento, in programma da mercoledì 23 a domenica 27 aprile, rende omaggio al vino passito rosso tipico del territorio. Il programma prevede cinque giorni di appuntamenti gastronomici, degustazioni, concerti e iniziative popolari.
Lo stand Al Cortile Antico, gestito da Avis comunale Lucio Pasqualoni e ProAvis Cannara, ospita ogni sera le cene e, nelle giornate di venerdì 25 e domenica 27 aprile, anche i pranzi. In menù piatti locali che abbinano la cipolla di Cannara alla Vernaccia, come l’arancino con ragù di piselli e maionese alla Vernaccia, gnocchetti con ragù bianco, stracotto di vitello con chutney di mele e cipolle, pulled pork con cipolla alla Vernaccia e dolci preparati con lo stesso vino. È previsto anche un menù senza glutine. Le prenotazioni possono essere effettuate al numero 333.8928690.
Oltre alla ristorazione, il programma include intrattenimento musicale tutte le sere. Aprirà la rassegna il 23 aprile il dj Segoloni; il 24 saliranno sul palco i Sex Mutants; il 25 e il 26 si esibirà Matteo Gentili; il 27 toccherà a Skyzzy. Ogni giorno dalle 18.30, spazio anche agli aperitivi presso il discopub allestito all’interno dello stesso stand.
Sabato 26 aprile, alle 17.30, si terrà una degustazione orizzontale alla cieca durante la quale verranno assegnati riconoscimenti alle migliori Vernacce artigianali prodotte dai cittadini. Nello stesso momento saranno premiate anche le torte di Pasqua realizzate in ambito familiare, in un’ottica di valorizzazione delle tradizioni locali.
La giornata conclusiva di domenica 27 aprile inizierà con la passeggiata “La Vernaccia cammina”, un percorso di 5,2 chilometri con partenza da Cannara e arrivo a Collemancio, caratterizzato da 200 metri di dislivello. Dalle 10 alle 18, in piazza Valter Baldaccini, si svolgerà anche l’iniziativa “Iogiocovunque”, con giochi tradizionali per bambini e ragazzi.
La manifestazione unisce valorizzazione enogastronomica, promozione del territorio e coinvolgimento delle famiglie, confermando la Festa della Vernaccia come appuntamento stabile del calendario primaverile in Umbria.
Commenta per primo