
Venerdì 26 apre a Spello la Festa regionale dell’Unità dedicata al lavoro da Antonio Luna Venerdì 26 apre a Spello la 46° Festa dell’Unità – 3° Festival Regionale per il lavoro. L’evento si connatura come il più ricco di eventi nella lunga storia delle feste locali: 12 iniziative politiche nazionali con oltre 70 ospiti, 10 orchestre musicali di chiara fama, 3 giorni di rassegna di band giovanili sulla seconda pista, tornei quotidiani di bocce e briscola, circa 50 persone impegnate ad organizzarla. Il 27 e 29 agosto e il 2 settembre (con ospiti Enrico Rossi, Walter Veltroni e Miguel Gotor) la festa sbarcherà in Piazza Kennedy alle 17.30 per consentire un collegamento tra il centro storico di Spello e l’area periferica di Acquatino dove si svolge il grosso della manifestazione (il programma completo su www.pd-spello.it).
“E’ uno sforzo enorme – afferma il segretario del Pd di Spello Antonio Luna – in cui ci siamo misurati anche per ricordare Gino Bagliani, l’ex sindaco che ha partecipato a tutte le edizioni e che era l’anima di questa festa. Quando per primo l’allora segretario Corrado Rosignoli propose l’evento regionale dedicato al lavoro volevamo aprire un dialogo tra politica, sindacato, professioni, università per confrontarsi, alla luce della luna, sul nostro futuro economico. Non pensavamo però di arrivare a tanto. Dobbiamo ringraziare per questo il PD dell’Umbria nelle persone soprattutto di Giacomo Leonelli e Serena Santagata, ma soprattutto la squadra di spellani guidata dal responsabile della Festa Enzo Fastellini”.
Il principale elemento di novità del 2016 è però legato al modo in cui sarà allestito il centro polivalente Ca’ Rapillo, sede della festa. La struttura coperta di 500 metri quadrati sarà infatti trasformata in area museale. Una Festa dell’Unità che si apre con l’inugurazione di una mostra fotografica non è di per se una novità. Quando però le 14 gigantografie, 1 metro per 1,5 metri, sono desunte dall’archivio dell’Imperial War Museum di Londra, l’inaugurazione fa notizia. Peraltro saranno accompagnate da centinaia di foto d’epoca. Il tema sarà la Liberazione dell’Italia dall’oppressione nazi-fascista da parte delle truppe partigiane ed alleate e la ricostruzione.
“Il PD di Spello – continua Luna – ha fortemente voluto questa mostra per la quale dobbiamo ringraziare i Comuni di Alfonsine e Spello, il Museo della battaglia del Senio di Alfonsine, il Circolo Cinefoto Amatori Hispellum e il Circolo Filatelico Vincenzo Monti. In un periodo di smarrimento e populismi, di disillusioni e svalorizzazione della politica, abbiamo ritenuto opportuno tornare alle nostre radici storiche e culturali, alla lotta partigiana e ai valori democratici. 70 anni fa tornarono a Spello le spoglie dei 3 partigiani spellani morti sulle rive del Senio in Emilia Romagna. 70 anni fa ci fu il Referendum tra Monarchia e Repubblica. Grazie a quegli eventi, prima la lotta di liberazione e poi la scelta repubblicana, da allora viviamo in un sistema democratico, complesso e criticato quanto vogliamo, ma democratico”.
Si inizia alle 20.45 con l’inaugurazione della mostra e alle 21.15 con la prima iniziativa politica “Quale lavoro?” Proveranno a rispondere alla domanda: l’ex ministro Tiziano Treu, il dirigente nazionale del PD Francesco Nicodemo, i segretari del PD dell’Emilia Romagna Paolo Calvano e dell’Umbria Giacomo Leonelli. Coordina la Responsabile del Dipartimento lavoro del PD Umbria Serena Santagata.
VENERDÌ 26 AGOSTO
ore 20.45: inaugurazione della mostra
“DAL MUSEO DELLA BATTAGLIA DEL SENIO – IMMAGINAR MEMORIA”
in collaborazione con Comune di Alfonsine, Comune di Spello, Circolo
Cinefoto Amatori Hispellum, Circolo latelico Vincenzo Monti.
Saluti: Moreno Landrini (Sindaco di Spello)
Mauro Venturi (Sindaco di Alfonsine)
Introduce alla visita: Antonietta Di Carluccio
(Direttrice Museo della Battaglia del Senio di Alfonsine)
ore 21.15: SERATA INAUGURALE – Quale lavoro?
Tiziano Treu (già Ministro del Lavoro, membro CNEL, Consiglio Nazionale Economia e Lavoro)
Francesco Nicodemo (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Direzione
nazionale PD)
Paolo Calvano (Segretario Regionale PD Emilia Romagna)
Giacomo Leonelli (Segretario Regionale PD Umbria)
Antonio Luna (Segretario PD Spello)
Coordina Serena Santagata
(Resp. Dipartimento Lavoro PD Umbria)
Commenta per primo