
Parte da domani, sabato 15 novembre, il SUAPE , Sportello Unico per le Attività Produttive ed Edilizie, un servizio ad esclusiva gestione telematica che consente la ricezione delle S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) edilizie e delle attività commerciali, mediante l’utilizzo del portale raggiungibile dal link http://suap.pa.umbria.it/ spello oppure tramite la Home Page del portale comunale. Il SUAPE, così come viene definito dalla legge istitutiva regionale 8/2011, è l’unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento, comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.
Per accedere allo Sportello telematico bisogna avere una propria identità digitale, ovvero una CIE (Carta di Identità Elettronica – l’accesso chiederà un PIN), oppure una CNS (Carta Nazionale dei Servizi – di solito in bundle con una Smart Card o un Token USB di firma digitale – l’accesso chiederà un PIN) o la nuova Carta Sanitaria con CHIP che deve essere abilitata come CNS presso uno degli sportelli di anagrafe sanitaria abilitati al rilascio (vedere su www.regione.umbria.it/ mediacenter/fe/articoli/ sportelli-cns.html – l’accesso chiederà un PIN). Oppure, ancora, registrarsi nel sistema regionale di identità digitale FED al seguente indirizzo http://identity.pa.umbria.it e successivamente recarsi presso uno degli sportelli comunali più vicini abilitati all’identificazione del cittadino (http://identity.pa.umbria.it/ manuale/elenco_degli_ sportelli.htm) – l’accesso chiederà il proprio Codice Fiscale e la Password scelta”.
“L’avvio del SUAPE – commenta Gian Primo Narcisi, assessore e vice sindaco tra le cui deleghe figura anche questo servizio – è un passo importante verso una moderna, dinamica e tracciabile gestione dei rapporti con parti importanti della “macchina comunale”. E’ un servizio il cui Regolamento recentemente approvato dalla Giunta, definisce ruoli, responsabilità e doveri verso l’utenza. L’essere unico punto di riferimento e di risposta in tempi massimi definiti, rispetto anche ai diversi livelli amministrativi, anche sovracomunali, stimola e semplifica il sistema. In questi tempi di forti cambiamenti socio-economici – conclude – la velocità d’azione e la trasparenza diventano elementi essenziali per l’inversione di rotta e per porre le basi per un rilancio che dia speranza e ottimismo. Contiamo di organizzare a breve anche momento di approfondimento con le categorie interessate al nuovo servizio”.
Commenta per primo