Spello, omaggio Emilio Greco, successo visite, mostra aperta fino 6 gennaio

Omaggio ad Emilio Graco

I numeri fino ad oggi già celebrano il successo di questo evento. Oltre 1500 i visitatori che sono venuti ad ammirare, anche durante le festività, l’omaggio che Spello ha voluto donare all’artista Emilio Greco, in occasione del centenario della sua nascita. Spello si è unita ad un anno di celebrazioni organizzate a Londra, Roma, Orvieto e Catania, con la mostra allestita presso il Palazzo Comunale, “Omaggio a Emilio Greco: forme, suggestioni e percorsi tra le opere del Maestro”. L‘esposizione, a cura dello storico dell’arte Giulio Proietti Bocchini, è stata organizzata dal Comune di Spello e dagli Archivi Emilio Greco, con il patrocinio della Regione Umbria e la collaborazione della società Sistema Museo. La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta fino a lunedì 6 gennaio 2014, dalle 15 alle 19; domenica 5 gennaio sarà aperta anche di mattina dalle 11 alle 13.

Due le sezioni dell’allestimento, in cui il tema dominante è quello più caro ad Emilio Greco, la donna. Nella prima sezione, presso le sale del Museo Emilio Greco di Spello, sette affascinanti sculture femminili dialogano con le opere esposte permanentemente in questo spazio. Si tratta di sei gessi patinati provenienti dagli Archivi Emilio Greco, istituto presieduto dalla figlia dell’artista Antonella Greco, e di un bronzo proveniente da una collezione privata. L’opera “Ritratto” è esposta per la prima volta in assoluto. Le sette sculture, pur sensuali e voluminose, mostrano la delicatezza con cui il Maestro sapeva leggere l’animo femminile. La donna è musa ispiratrice, continuamente scomposta e analizzata nelle sue potenzialità espressive, il rigore formale si affianca ad una narrazione e tecnica raffinata e in un consapevole dominio della materia. I suoi tratti diventavano subito poesia e leggerezza, rivelando l’infinita varietà di espressioni che una donna possa sprigionare, risultato di un incontro pagano tra veneri greche e reali immagini muliebri del suo quotidiano.

La seconda prevede, invece, la presenza di oltre cinquanta artisti contemporanei coinvolti per l’occasione per il loro “Omaggio a Emilio Greco”. Dipinti, sculture, fotografie, installazioni ed opere grafiche raccontano, tra percorsi individuali e collettivi, una singolare assonanza con le opere del Maestro catanese. Il segno distintivo di questa sezione sta nel voler esaltare le suggestioni umane e sensoriali di chi ha dato vita ad un testo artistico per poterlo narrare al curioso visitatore, a cui sarà chiesto solo di guardare, osservare e, se possibile, indagare tra le forme, i percorsi e le stanze della memoria attraverso la materia mostrata.

 

“Abbiamo voluto organizzare questa mostra – ha sottolineato il Sindaco Vitali – per ricordare un artista che è stato fortemente legato a Spello ed è stata realizzata grazie al contributo della figlia, Alessandra Greco. Con questo evento, come Amministrazione, portiamo a compimento un proficuo percorso che ha riconsegnato alla città di Spello e all’Umbria tante bellezze d’arte importanti, da quelle storico-archeologiche e queste più contemporanee”.

 

I segni e le forme del Maestro catanese prendono vita per una valorizzazione e rilettura dell’artista e della sua tecnica raffinatissima, che Spello ha avuto l’onore di conoscere nel 1983. Greco, rimasto affascinato dalla bellezza del borgo umbro arroccato su un colle alle pendici del monte Subasio, ha partecipato da protagonista alla IV edizione della rassegna “Incontri per le Strade”, ricevendo poi, due anni dopo, la cittadinanza onoraria e nel 1989 l’intitolazione della sala del Palazzo Comunale, edificio dove sono oggi esposte le opere donate dallo stesso artista.

COORDINATE MOSTRA

 Luogo: Palazzo Comunale di Spello (Pg)

Durata: 16 novembre 2013 – 6 gennaio 2014

Orari di apertura: tutti i giorni 15.00 – 19.00; domenica 11.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

Tariffe: ingresso gratuito

Per informazioni e visite guidate: Sistema Museo 199 151 123 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00 escluso i festivi) – callcenter@sistemamuseo.it; Infopoint di Spello 0742 302239 – spello@sistemamuseo.itwww.sistemamuseo.it – www.comune.spello.pg.it


[slideshow_deploy id=’2132′]

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*