Spello, al via il Festival del cinema

ROMA – Partito! Con la presentazione ufficiale di questa mattina, avvenuta presso l’accattivante ed accogliente Sala della Stampa Estera di via dell’Umiltà a Roma, è stato tolto il velo alla terza edizione del Festival del Cinema Città di Spello, Rassegna-Concorso “Le Professioni del Cinema”
Spello ed i Borghi Umbri, che avrà svolgimento dal 27 febbraio al 2 marzo 2013 nella Splendidissima Colonia Julia grazie all‘organizzazione dell‘Associazione Culturale Aurora. Una manifestazione che, stando anche alle numerose presenze registrate e all’interesse generato dalla diffusione odierna, raccoglie convinti consensi anche nella Capitale e nel mondo del cinema in generale.

Alla presentazione, avvenuta presso la Sala della Stampa Estera in via dell’Umiltà a Roma, hanno preso parte Sandro Vitali, Sindaco di Spello, Donatella Porzi, Assessore alla Cultura della Provincia di Perugia, Omero Caroli, assessore del Comune di Spello, Fabrizio Cattani, Direttore artistico del Festival, e Donatella Cocchini, Presidente del Festival e dell’Associazione Culturale Aurora, organizzatrice del Festival. Ha moderato la conferenza la giornalista Simona Fiordi.

Presente alla conferenza il tenore Gianluca Paganelli.
“Questa idea di Franco Simone – ha detto proprio Paganelli – è fortemente innovativa con un linguaggio musicale moderno per far si che si possano apprezzare questi versi di Jacopone da Todi, fruendo anche della riscoperta della lingua latina. E’ la prima volta che si utilizza il latino in un’opera moderna e sono molto contento di fare parte di questo progetto. Siamo tre voci completamente diverse ma questo esperimento credo sia ben riuscito, ma lascio giudicare comunque il pubblico”.

GLI INTERVENTI

Sandro Vitali, Sindaco di Spello:
“E’ un evento questo che si sta consolidando, che sta entrando maggiormente anche nelle varie istituzioni pubbliche e private, anche se la situazione economica permane difficile. Però c’è attenzione e anche un sostegno economico. Ciò ci consente di proseguire con questa manifestazione. Io sono a fine mandato, mi auguro che i miei successori mantengano viva, insieme a Donatella e Fabrizio, questa iniziativa. Questa manifestazione è anche un po’ il riscoprire i mestieri, un po’ nell’ombra, che però è importante far conoscere, anche per dare nuove opportunità ai nostri giovani. Aspetto importante questo, come del resto il cinema, che forse soffre un po’ la televisione, ma le presenze in questa manifestazione sono crescenti e lo scorso anno lo abbiamo verificato sul campo. Noi guardiamo a questa iniziativa anche come promozione turistica, anche perché capita in un momento un po’ spento da quel punto di vista, ma grazie a questa manifestazione abbiamo la forte opportunità di portare gente nella nostra città, valorizzando così il nostro territorio, anche quello limitrofo. Sono convinto che anche questa edizione lascerà un segno indelebile!”

Donatella Porzi, assessore della Provincia di Perugia:
“Da subito ho creduto che questo festival potesse rappresentare una grande opportunità per l’intera provincia, non solo per Spello. E’ un Festival giovane ma ha già le spalle particolarmente robuste, con una grande programmazione cinematografica e un contorno interessantissimo di iniziative. E’ un progetto funzionale anche alla candidatura per rappresentare l’Italia nel 2019. Un forte sostegno anche per lo sviluppo dell’artigianato e di grande supporto per lo sviluppo della formazione, cosa a noi particolarmente cara. Anche per questo abbiamo approntato una conferenza nel corso del festival proprio legata al’artigianato sia esso del cinema che della tradizione”.

Fabrizio Cattani, Direttore artistico del Festival:
“Questa di Spello sta diventando una vera e propria festa del cinema, non tanto e non solo un concorso. Chi è venuto vuole tornare e questo ci rende davvero felici perché evidentemente si sta facendo un buon lavoro. Per quanto concerne i film noi prendiamo in considerazione quelli usciti nel 2013, cercando di selezionare quelli che secondo il mio punto di vista erano i migliori. Abbiamo messo in concorso anche due documentari intanto perché mi hanno colpito molto, che hanno ottenuto successi incredibili all’estero mentre in Italia faticano a trovare spazi. Sono ‘L’ultimo pastore’ e ‘God save the green’. Il loro inserimento nella programmazione è anche perché vengano visti dai bambini perché sono due lavori davvero molto istruttivi.
Per quanto concerne i film in concorso ho voluto dare un premio alle opere prime, perché ci sono degli autori che stanno dando molto al cinema italiano, anche se al solito hanno avuto poco spazio da parte della distribuzione. Da quest’anno ci sarà anche una sezione dedicata ai documentari sulle professioni del cinema, come ‘Primo piano sul paesaggio’, ‘La via della Recherche’, ‘Omaggio a De Sica’, ‘L’isola del cinema’, ‘Habitat Piavoli’ e ‘Handmade cinema’.”

Donatella Cocchini, presidente dell’Associazione Aurora organizzatrice del Festival:
“Anche questa edizione, la terza, nasce per celebrare il cinema ed in particolare per dare un giusto riconoscimento a quelle professioni che lavorano “dietro le quinte“, e che sono indispensabili per la concretizzazione di un film. Quest’anno abbiamo deciso di assegnare un premio anche al montaggio del suono che si aggiunge a quelli già previsti per lo sceneggiatore, il direttore della fotografia, lo scenografo, il fonico di presa diretta, il montatore, il musicista, il costumista, il truccatore, gli effetti speciali e il montatore del suono dal 2014.
Il Festival oltre a valorizzare queste professioni, spesso misconosciute, ha anche altri obiettivi, come avvicinare i giovani al mondo del cinema con progetti che li coinvolgano direttamente grazie ad una serie di attività intese a sviluppare specifiche conoscenze. Obiettivo non secondario è inoltre formare future figure professionali e generare nuove opportunità di lavoro. Si propone poi di promuovere il territorio umbro attraverso un evento che, coniugando cultura, arte e turismo, sappia dare ulteriore visibilità alla terra umbra ed attiri l’interesse di visitatori e dei media sia a livello nazionale, sia internazionale e le aziende legate al territorio, in modo da diffondere il festival in tutta l’Umbria e far ammirare le bellezze e le eccellenze della nostra regione. Bellezze, a volte, forse meno conosciute.
Spello resta la sede del Festival stesso, e le locations sono Villa Fidelia, la Sala degli Zuccari, la Biblioteca del Fondo Antico, la Sala Petrucci all’interno del palazzo comunale e poi il Teatro Subasio di Spello. Le altre locations coinvolte per proiezioni o seminari sono il Teatro Concordia di Monte Castello di Vibio, il teatro più piccolo del mondo, i comuni di Perugia, Torgiano, Todi e Marsciano.
I nostri obiettivi sono dunque quelli di promuovere il cinema ed il territorio coniugando cultura, arte e turismo, creando un ulteriore interesse dei visitatori e dei media sia a livello nazionale che internazionale.
Avvicinare i giovani al mondo del cinema facendo loro conoscere il dietro le quinte, non solo per far conoscere tutti quei mestieri fondamentali e necessari per realizzare un film, ma anche per far comprendere ai giovani quanto l’artigianalità e la professionalità siano una risorsa importante, non solo nel mondo del cinema ma anche in tutti gli altri settori.
Anche in questa edizione infatti abbiamo coinvolto gli istituti superiori di tutto il territorio umbro tramite un concorso dedicato a tre categorie: Miglior Costume, Miglior Bozzetto Scenografico e Miglior Cortometraggio. Il tema del concorso è il Western all’Italiana. Il premio finale del concorso, riservato alle scuole, vedrà un vincitore per ogni categoria e il riconoscimento consisterà nel trascorrere (per i vincitori della Scenografia e del Corto) una giornata in qualità di ospiti di Cinecittà Luce e, per il vincitore della Sezione Costumi, una giornata nel famoso laboratorio Annamode Costumes di Roma.
I lavori dei ragazzi saranno esposti in mostra alla Limonaia di Villa Fidelia.
Il Festival, in collaborazione con la Provincia di Perugia, il 26 febbraio a Villa Fidelia anticiperà la rassegna con una tavola rotonda dove sarà dibattuto il tema “artigiano e artista” e di come siano importanti le figure artigianali, in ambito cinematografico e non, molte delle quali stanno scomparendo. Verrà analizzato l’argomento sia sotto il profilo del recupero di tradizioni anche territoriali, che di formazione di figure professionali che possono generare opportunità lavorative ed incrementare lo sviluppo economico di un territorio.
Parteciperanno professionisti del mondo del cinema, tra cui il Maestro Federico Savina ,docente nella scuola nazionale di cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia, rappresentanti delle associazioni e aziende artigiane e “maestranze” di alcune feste e manifestazioni umbre.
Al termine verrà inaugurata sempre a Villa Fidelia la Mostra E. Rancati dedicata al cinema ed alle sue professioni. L’azienda Rancati fornisce dal 1864 attrezzeria di scena (armi, elmi, corazze, mobili, accessori, gioielli ecc.) e nell’esposizione (una vera delizia per la vista) è possibile ammirare oggetti indossati da celebrità, arredamenti di film che hanno fatto la storia del mondo dello spettacolo. L’ingresso sarà gratuito.
Il coinvolgimento delle fasce più giovani del pubblico avviene sin dalle scuole elementari e medie di Spello e dei comuni di Marsciano e Torgiano che hanno aderito al Festival tramite la partecipazione ai seminari. A Spello il seminario è sugli effetti speciali del suono presentati da Alessandro Giacco, mentre a Torgiano e Marsciano sugli effetti speciali presentati da Giorgio Giorgioni.
Coerentemente alle finalità sociali e culturali dell’Associazione Aurora, è previsto il coinvolgimento delle Case di Reclusione di tutta Italia. Analogamente a quanto svolto per gli studenti, è previsto un concorso per il Miglior Costume, Miglior Bozzetto Scenografico e Miglior Cortometraggio sul tema Western Ai vincitori di ognuna delle tre categorie sarà assegnato un cofanetto di film in dvd. Fuori concorso verrà presentato un corto degli studenti all’interno della casa di reclusione di Rebibbia. Serata evento speciale venerdì 28 febbraio 2014 organizzata come serata di beneficenza per la ricerca e l’assistenza dei bambini del reparto della Clinica Pediatrica dell’ Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia, con la quale si da continuità alla serata dell’anteprima del festival effettuata ad ottobre 2013.
Questa serata è stata resa possibile dalla generosa disponibilità di Franco Simone che ha voluto omaggiare il festival con il suo concerto voce & piano. Inoltre siamo orgogliosi che Franco Simone abbia scelto il nostro Festival per presentare, insieme a Michele Cortese ed al tenore Gianluca Paganelli, in anteprima il suo ‘Stabat Mater’ composto da Franco Simone, rappresenta il brano di apertura dell’intera opera rock sinfonica, dall’omonimo titolo, che sarà pubblicata prossimamente.
Proiezione di un film in concorso all’interno dell’Aeroporto Internazionale di Perugia giovedì 27 febbraio Presentazione del libro del Maestro De Sica “ Di Padre in figlio”.
Premiazione per la migliore tesi con tema “Cinema e Turismo” (sessione di laurea entro luglio 2014). La commissione esaminatrice sarà composta da alcuni membri del CST e della Facoltà di Economia Internazionale del Turismo e del Festival del Cinema Città di Spello.
Bando di Concorso a livello nazionale indirizzato a tutti gli amanti della fotografia in collaborazione con il Circolo Cine Foto Hispellum di Spello “Fotografia e Cinema” sul tema: La vita del Festival del Cinema Città di Spello durante i giorni della manifestazione.
Il Festival intende rispondere al bisogno di una cultura di qualità mediante la fruizione gratuita : di film selezionati da una giuria di noti professionisti del cinema e della stampa nazionale ed estera. Risponde al bisogno di visibilità delle maestranze del cinema con ingresso gratuito alla mostra delle opere realizzate dai professionisti del dietro le quinte (ogni anno la mostra è dedicata a una professione diversa; nelle precedenti due edizioni le mostre sono state dedicate ai costumi, alla scenografia, alla fotografia e agli effetti speciali). Risponde al bisogno di conoscenza e partecipazione delle persone attraverso l’adesione ai nostri concorsi, seminari, laboratori, workshop e alle mostre dei ragazzi. Il tutto stimola un’esperienza multisensoriale ed emozionale.
La realizzazione di questo festival è stata di nuovo resa possibile grazie alle istituzioni pubbliche le varie imprese sparse su tutto il territorio regionale. Continua la sinergia tra istituzioni pubbliche ed attività private per il raggiungimento degli obiettivi comuni: crescita di un Comune, di una Provincia, di una Regione.
Ringrazio i professionisti che hanno messo a disposizione in forma gratuita la loro professionalità. Un ringraziamento di cuore mio personale a due donne speciali che con grande disponibilità hanno collaborato con noi e sono di grande aiuto e supporto come Elizabeth Missland e Raffaella Fioretta!
Ringrazio la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, i comuni di Spello, Marsciano, Monte Castello di Vibio, Torgiano, Perugia, Foligno e Todi, la Fondazione Perugiassisi, la Strada dei Vini del Cantico ed il Centro di Studi Superiori sul Turismo di Assisi, la Camera di commercio di Perugia, la Camera di commercio italiana in Corea.
Un ringraziamento particolare al Centro Sperimentale di Cinematografia
Un grazie anche ai nostri partners principali Banca Credito Cooperativo di Spello e Bettona, Diva, Consorzio Vitellone Bianco, l’aeroporto di Perugia, Istituto CinecittàLuce, Eurochocolate, Perugina, Annamode Costumese come media partner Radio Subasio Luxury Files Piacere Magazine e al Circolo Cine Foto Amatorum Hispellum.
Un ringraziamento personale anche allo Skal Roma al Professor Percario ed al Dott. augusto Minei, al Professor Cogno e Margherita Bruno che continuano a supportarci. Ed un ringraziamento a tutta voi della stampa che avete accolto il nostro invito e che avete già scritto su di noi”.

I FILM IN CONCORSO
MIELE
Regia: Valeria Golino
Attori: Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Libero De Rienzo, Iaia Forte, Vinicio Marchioni, Roberto De Francesco, Barbara Ronchi.
LA VARIABILE UMANA
Regia: Bruno Oliviero
Attori: Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Sandra Ceccarelli, Renato Sarti, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Dafne Masin, Mao Wen, Davide Tinelli.
VIAGGIO SOLA
Regista: Maria Sole Tognazzi
Attori: Margherita Buy, Stefano Accorsi, Fabrizia Sacchi, Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela, Le-sley Manville, Carolina Signore, Diletta Gradia.
UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE
Regia: Rocco Papaleo
Attori: Rocco Papaleo, Riccardo Scamarcio, Giuliana Lojodice, Barbara Bobulova, Sarah Felber-baum, Claudia Potenza, Giovanni Esposito.
VIA CASTELLANA BANDIERA
Regia: Emma Dante
Attori: Emma Dante, Alba Rohrwacher, Elena Cotta, Dario Casarolo, Carmine Maringola, Elisa Parrinello, Giuseppe Tantillo, Sandro Maria Campagna, Renato Malfatti.
LA CITTA’ IDEALE
Regia: Luigi Lo Cascio
Attori: Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano, Massimo Foschi, Alfonso Santagata, Roberto Herli-tzka, Aida Burruano, Catrinel Marlon.
EDUCAZIONE SIBERIANA
Regia: Gabriele Salvatores
Attori: John Malkovich, Arnas Fedaravicius, Vilius Tumalavicius, Eleanor Tomlinson, Peter
Stormare.
RAZZA BASTARDA
Regia: Alessandro Gassman
Attori: Alessandro Gassman, Giovanni Anzaldo, Mario Gammarota,Sergio Meogrossi, Michele Placido, Matteo Taranto.
L’ULTIMO PASTORE
Regia: Marco Bomfanti
Attori: Renato Zucchelli, Piero Lombardi, Lucia Zucchelli, Patrizia Frisoli, Hedy Krissane, Barbara Sorrentini.
GOD SAVE THE GREEN
Regia: Michele Mellara, Alessandro Rossi

LA GIURIA
Elizabeth Missland (Corrispondente LEs Film Francaise)
Donatella Botti (Produttrice Bianca Film)
Viviana Ronzitti (Ufficio Stampa)
Olivia Musini (Produttrice Cinema Undici)
Franco Simone (Cantante, Conduttore Televisivo)
Pascal Zullino (Attore)
Raffaella Fioretta (Ufficio Stampa)
Rosita Celentano (Attrice, Conduttrice Televisiva)
Tilde Corsi (Produttrice R&C Produzioni)
Fulvia Manzotti (Produttrice Faso Film)
Cecilia Zanusso (Montatore)

Mostra E. Rancati
Dal 1864 ad oggi i più famosi registi, scenografi e costumisti di tutto il mondo si sono rivolti alla E. Rancati per noleggiare o acquistare attrezzeria scenica per cinema, teatro, televisione. La E. Rancati è la più grande “fabbrica dei sogni” d’Europa, con sedi a Milano e Roma. In azienda, producono, trasformano e adattano armi e armature, mobili, complementi d’arredamento, accessori di costume e gioielli di tutte le epoche storiche, dalle origini dell’uomo alla metà del ‘900.
Per chi ama lo spettacolo, affidarsi all’attrezzeria Rancati , (da quattro generazioni della famiglia Sormani) , significa trovare oggetti che nascono da una grande passione, da una grande cura e da più di un secolo di esperienza.
Per la E. Rancati, tradizione significa evoluzione. Non più solo oggetti in metallo, legno, cuoio. L’utilizzo di sempre più sofisticate materie plastiche, resine e poliuretani, creati e utilizzati dalla grande industria per la produzione di grandi quantitativi, sono riconvertite dall’ingegno dei nostri “artigiani dello spettacolo”, per sfidare la finzione e trasformarla in realtà. Ecco che pesantissimi elmi e corazze, affilate spade e pugnali, intagliati troni e poltrone, preziose corone e collari, non sono altro che finte riproduzioni, belle come se fossero vere.
Il Made in Italydella E. Rancati nasce dai successi dapprima teatrali e successivamente cinemato-grafici, dei grandi Maestri del passato, Italiani ed esteri. “Roma città aperta”, “La dolce vita”, “Ben Hur”, “El Cid”, fino alle più recenti produzioni , “Gladiator” , “Pirates of the Caribbean” , “Robin Hood” , “The Borgias” , “The Tudors” , “White Snow and the Huntsman” e molti altri, sono solo al-cuni esempi della lunga carriera della storica E. Rancati.
La mostra sarà ospitata nelle sale di Villa Fidelia e inoltre anche nella Sala degli Zuzzari e nella Bi-blioteca Fondo Antico del Comune di Spello.

CONCERTO FRANCO SIMONE
Il concerto di Franco Simone, straordinario artista di cui ricordiamo, fra le tante altre, super successi come ‘Fiume grande’ e ‘Tu…e così sia’, avrà luogo nella serata di venerdì 28 febbraio (ore 21,30) presso la sala polivalente Ca’ Rapillo. Il titolo dello spettacolo è “vocEpiano dizionario dei senti-menti” con al pianoforte il maestro Maurizio Mariano per una Produzione della Progetto Musica di Maurizio Dinelli. L’ingresso sarà di 5,00 euro e una parte dell’incasso sarà devoluto in beneficenza per la ricerca e l’assistenza dei bambini del reparto della Clinica di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ‘DI FIGLIO IN PADRE’
Nel pomeriggio di sabato 1°marzo 2014 (ore 16,30) la Sala Petrucci del Comune di Spello ospiterà la presentazione ufficiale del libro di Manuel De Sica che si produce nel ritratto inedito di un regista e attore, Vittorio De Sica, che ha fatto grande l’Italia nel mondo. E’ il romanzo di una vita sfuggente e duplice, attraverso lo sguardo di un figlio, la storia di uno dei miti del cinema italiano.

STABAT MATER DI FRANCO SIMONE
E’ il brano di apertura dell’intera opera rock sinfonica, dall’omonimo titolo, che sarà pubblicata prossimamente sempre da parte di Franco Simone. L’evento avverrà nel corso della serata delle premiazioni, sabato 1° marzo. Il relativo videoclip è stato premiato a Roma nel corso della manife-stazione “Il cinema incontra la musica- Roma Videoclip” con la motivazione: “…perchè, per le sue caratteristiche, capaci di coinvolgere un pubblico internazionale, rende un prezioso omaggio alla cultura ed alla musica italiana”. E’ particolarmente interessante il fatto che proprio a Spello venga presentata in anteprima una parte di quest’opera, nata con una forte connotazione umbra, per quanto riguarda il testo. Infatti, per le sue musiche, Franco Simone ha utilizzato il testo latino originale scritto nel tredicesimo secolo da Jacopone da Todi.
Già abituato a fornire varie sue composizioni per films italiani e internazionali (Cosimo e Nicole di Francesco Amato, Native di John Real, Viudas dell’argentino Marcos Carnevale…), con questo Stabat Mater Franco Simone si avvicina ancora di più al mondo delle immagini cinematografiche, con un corredo di riprese video, effettuate dal regista Federico Mudoni, che, in linea con la sacralità del testo, offrono scene indimenticabili per intensità e originalità.
La voce di Simone, unita a quelle del tenore Gianluca Paganelli e del rocker Michele Cortese, crea un mix emotivo che si sposa perfettamente con l’uso della lingua latina, mai apparsa così moderna ed insostituibile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*