
Io Non Rischio, Mobilitazione Nazionale per la Sicurezza
Il 13 ottobre, Cannara parteciperà attivamente alla campagna nazionale “Io Non Rischio”, organizzando un evento in Piazza San Matteo dalle 10:30 alle 19:00. Questa iniziativa si svolgerà contemporaneamente in altre città italiane e mira a informare la popolazione su come ridurre i rischi presenti nel territorio. Oltre a un punto informativo, i volontari di protezione civile coinvolgeranno i cittadini in attività speciali durante la giornata.
L’evento coincide con la Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri, che vedrà “Io Non Rischio” attivo in centinaia di piazze in tutto il paese, grazie all’impegno di migliaia di volontari. L’obiettivo primario è quello di sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e su come ogni individuo possa contribuire a mitigare i rischi legati a eventi naturali, come terremoti, maremoti, alluvioni e incendi boschivi, oltre al rischio vulcanico nelle aree di Stromboli, Vulcano e Campi Flegrei.
La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per il successo della campagna, poiché ognuno ha il potere di trasformare la consapevolezza in azione concreta. Le buone pratiche quotidiane possono fare la differenza nel proteggere se stessi e l’ambiente circostante. La campagna “Io Non Rischio” si fonda sulla collaborazione tra scienza, volontariato e istituzioni, rendendo i messaggi chiari e accessibili a tutti. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, in sinergia con Anpas, Ingv, ReLUIS e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e l’ANCI.
Per coloro che desiderano approfondire e rimanere aggiornati, il sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, offre risorse informative, materiali utili e dettagli sugli eventi programmati. È possibile seguire anche i profili social della campagna su Facebook, Twitter e Instagram per avere accesso a notizie in tempo reale e aggiornamenti. L’hashtag da utilizzare è #iononrischio2024, un modo per unirsi alla conversazione e contribuire alla diffusione di informazioni utili per la sicurezza collettiva.
Il messaggio centrale della campagna sottolinea l’importanza della preparazione e della consapevolezza, proponendo azioni concrete per migliorare la sicurezza delle comunità. Con il supporto di esperti e volontari, si intende creare una rete di informazioni e azioni che si estenda durante tutto l’anno, non limitandosi a un singolo evento.
A Cannara, l’incontro del 13 ottobre rappresenta quindi non solo un’opportunità di informazione, ma anche un momento di comunità, dove i cittadini possono unirsi per imparare, discutere e contribuire a un ambiente più sicuro per tutti.
Commenta per primo