Mostra fotografica collettiva “Genesi Ceramica” di nove Photoamatori

Mostra fotografica collettiva “Genesi Ceramica” di nove Photoamatori

La mostra fotografica collettiva “Genesi Ceramica” di nove Photoamatori presentata a Villa Fidelia di Spello e allestita negli spazi della Limonaia fino al 4 settembre 2022, si svolge in concomitanza alla mostra internazionale d’arte contemporanea “Stati D’Arte” il cui percorso espositivo si sviluppa su tre piani della villa.

La mostra “Genesi Ceramica” di grandi immagini fotografiche in sequenza continua formato metri 50 per 1,60 organizzata, curata ed allestita dall’Associazione Ca.Gi.Wa.art-promotion di Assisi, illustra le matrici naturali per produrre opere d’arte in ceramica e aerofotografie di Paolo Ficola delle città dell’Umbria: Deruta, Gualdo Tadino, Gubbio, Orvieto, con opere di artisti ceramisti rappresentativi di quei territori.

La rassegna di immagini sugli elementi naturali della ceramica, costituiti dalle matrici “acqua”, “aria”, “argilla”, “fuoco”, guidano il visitatore sul percorso produttivo della ceramica con scatti che destano interesse per particolari momenti dalla formazione delle materie prime all’opera terminata. Proseguendo nell’itinerario espositivo l’Associazione Ca.Gi.Wa.art-promotion ha allestito sempre all’interno della Limonaia uno spazio di notevole importanza con la presenza di opere in ceramica prodotte dai ragazzi dell’Istituto Serafico di Assisi.

Tra le attività proposte dagli educatori c’è il laboratorio di ceramica nel quale vengono realizzati anche oggetti che danno ai ragazzi la possibilità di esprimersi e di essere consapevoli delle proprie potenzialità. La loro parte creativa si esprime poi con l’uso dei colori utilizzati per decorare gli oggetti. Proporre attività sensoprotettiva significa dare alla persona la possibilità di agire sulle cose riconoscendole, ricavandone un’immagine da interiorizzare, da rievocare, da esprimere con diversi linguaggi; significa aprirsi verso un mondo circostante ed interagire con esso. La manipolazione assume perciò un’importanza fondamentale nello sviluppa globale ed armonico della persona.

L’Istituto Serafico di Assisi, fondato nel 1871, è un modello di eccellenza italiana e internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell’innovazione medico scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Con l’obiettivo di prendersi cura della persona nella sua totalità, il Serafico promuove e svolge attività di accoglienza, diagnosi, riabilitazione e assistenza sanitaria di persone con disabilità plurime.

Paola Gualfetti

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*