Hispellvm rilancia l’antica arte, ispirazione da villa di livia

Arte romana rivive: spedizioni d’affresco a luglio

Hispellvm rilancia – L’Associazione Hispellvm si prepara a un’iniziativa culturale che riaccenderà l’interesse per l’antica arte romana: due weekend intensivi a luglio dedicati ai segreti e alle tecniche dell’affresco. L’evento, aperto a tutti gli appassionati, culminerà nella creazione di opere ispirate agli affreschi della celebre Villa di Livia. Questa proposta anticipa la rievocazione storica di Spello romana, in programma dal 17 al 24 agosto.

Il workshop è pensato per gli amanti dell’arte, gli appassionati di colori e pennelli, e i curiosi che desiderano mettersi alla prova, con un requisito di età minima di 18 anni. La durata è di due giorni per ogni sessione, offrendo un’opportunità unica per apprendere e praticare questa meravigliosa e storica tecnica pittorica. Ogni partecipante avrà la possibilità di portare a casa la propria creazione al termine del corso.

Le sessioni, guidate dalla maestra d’arte professoressa Isabella Masciotti, si svolgeranno in due distinti fine settimana: il 5 e 6 luglio oppure il 19 e 20 luglio. Ogni giornata di laboratorio si estenderà dalle 9:00 alle 17:00, con una breve pausa pranzo intermedia.

Hispellvm rilancia

La professoressa Masciotti ha spiegato che il corso sarà prevalentemente pratico. Dopo una sintetica introduzione storica e tecnica, i partecipanti si immergeranno immediatamente nella materia. La parte teorica, ha sottolineato, sarà integrata durante le varie fasi del processo, sfruttando anche i tempi di asciugatura per approfondire gli aspetti concettuali. Data la precisione richiesta dalla tecnica dell’affresco, il percorso formativo inizierà con la preparazione dei materiali e la comprensione delle fasi esecutive.

Il programma dei due giorni prevede un’esperienza completa e approfondita. Il sabato sarà dedicato alla rielaborazione del soggetto, con uno studio preliminare ad acquerello. Si procederà poi con la preparazione del disegno in scala 1:1, prendendo come riferimento gli affreschi della Villa di Livia. Successivamente, verrà realizzato il foglio di spolvero, indispensabile per il ricalco sull’intonaco. Il sabato si concluderà con la preparazione della superficie – utilizzando pianelle o altri elementi in laterizio pieno – e la stesura del primo strato di intonaco, noto come “arricciato”.

La domenica sarà la giornata clou, interamente dedicata alla pittura vera e propria. Si inizierà con la stesura del secondo e definitivo strato di intonaco, chiamato “tonachino”. Successivamente, il disegno verrà trasferito sulla superficie con la tecnica dello spolvero, per poi dare il via alla realizzazione finale dell’opera pittorica.

Il costo di partecipazione, che include tutti i materiali necessari e l’assicurazione per i due giorni, è di 50 euro. È disponibile un’opzione facoltativa per un light lunch al costo di 20 euro. Per ulteriori dettagli e per prenotazioni, è possibile contattare il numero 345 0148685.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*