
Anche quest’anno l’Accademia Romanistica Costantiniana ha organizzato dal 23 al 25 giugno nel Palazzo Comunale gli ormai consueti incontri dedicati allo studio storico del diritto e, nello specifico, istituti, temi e problemi dell’esperienza giuridica romana, con particolare attenzione al periodo tardoantico. I lavori si sono articolati in due distinti, seppur connessi, percorsi scientifici. Dapprima hanno avuto luogo i Seminari dell’Accademia, il 23 e 24 giugno, rivolti a giovani studiosi del Diritto Romano, che hanno riguardato “Aspetti del fenomeno processuale in età tardoantica” e “Aspetti della cultura del Tardoantico”.
Nel pomeriggio del 24 e nella mattina del 25 giugno, la Sala dell’Editto ha accolto i lavori della tavola rotonda “Ai confini del Tardoantico. Itinerari di studio” che con la partecipazione di prestigiosi studiosi italiani e stranieri, ha incentrato la discussione su proposte e questioni in preparazione del XXIII Convegno Internazionale previsto per il 2017; durante l’incontro è stato inoltre presentato il volume “Omaggio a Giuliano Crifò. A proposito del carteggio Betti-La Pira. Atti dell’Incontro di Studio (Messina, 13 Novembre 2015) ”, a cura di Lucietta Di Paola Lo Castro e con il contributo di numerosi amici dell’Accademia.
Commenta per primo