Spello conferisce la cittadinanza onoraria a Federico Savina
Federico Savina cittadino onorario di Spello. Dopo averlo annunciato il 23 febbraio scorso, in occasione dell’inaugurazione dell’ottava edizione del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema”, il sindaco Moreno Landrini è pronto a consegnare le chiavi della Splendidissima Colonia Julia al maestro Savina, in virtù dell’impegno profuso verso i giovani nell’ambito del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri”, per il quale ha ideato insieme alla presidente Donatella Cocchini il format “I giovani e la musica per il cinema”.
Progetto che lo ha portato a formare i giovani allievi di alcune scuole comunali di musica del territorio umbro, ma non solo. Federico Savina è infatti entrato in tante scuole primarie e secondarie di primo grado del Cuore verde d’Italia, ed in particolare di quelle spellane, per far conoscere loro i segreti della propria professionalità, quella di docente di tecnica del suono al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Senza dimenticare l’istituzione, sempre all’interno del Festival spellano, di un premio intitolato alla memoria del fratello Carlo, celebre compositore di musiche da film per importanti registi. Così come con grandi maestri della macchina da presa ha lavorato lo stesso Federico Savina: da Sergio Leone a Michelangelo Antonioni, da Luchino Visconti e Federico Fellini.
“Sono molto lieto del conferimento della cittadinanza onoraria a Federico Savina – ha commentato il sindaco di Spello Moreno Landrini -. In occasione del ‘Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema’ ho avuto modo di apprezzare il suo grande impegno come divulgatore e comunicatore di altissimo livello umano e morale, con particolare attenzione alle giovani generazioni. La Città di Spello – ha quindi concluso – con la cerimonia di conferimento, nell’esprimere gratitudine e stima, suggella il forte legame con Savina”.
“Il conferimento della cittadinanza onoraria a Federico Savina – gli ha fatto eco la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Donatella Porzi, che ha fortemente sostenuto le proposta del sindaco Landrini – è un momento di grande importanza e spessore per la città e per tutta la comunità regionale. Federico Savina – ha sottolineato la presidente Porzi – è una persona di grande competenza e di squisita generosità, che ha saputo dare un grande contributo alla vita sociale dell’Umbria arricchendola di qualità”. E grande è la soddisfazione in casa del Festival spellano, come dichiarato dalla presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora”, Donatella Cocchini, ideatrice della kermesse cinematografica insieme al regista e direttore artistico Fabrizio Cattani.
“Siamo molto contenti e felici di questo conferimento a Federico Savina, presidente onorario del Festival – ha dichiarato Donatella Cocchini -, che da anni supporta la nostra manifestazione con la sua grande professionalità in campo musicale, mettendola al servizio delle giovani generazioni”.
L’appuntamento, dunque, è per domenica 7 aprile, alle 16.30, al Teatro Subasio di Spello quando il sindaco Moreno Landrini e la presidente dell’Assemblea legislativa, Donatella Porzi, consegneranno le chiavi della Splendidissima Colonia Julia al maestro Savina. L’evento, condotto da Simona Fiordi, sarà allietato da arie e brani musicali di De Curtis, Leoncavallo, Piovani, Puccini, Rota e Savina, eseguiti dal tenore Claudio Rocchi accompagnato dal Marco Pelliccioni al clarinetto e da Stefano Ragni al pianoforte. Ingresso libero.
Spello, discariche abusive anche ai piedi del Monte Subasio, interviene il M5s SPELLO – Sono purtroppo tante, troppe le segnalazioni di discariche abusive sull’intero territorio regionale e persino in aree che vorremmo pensare come particolarmente […]
Consiglio comunale approva il bilancio con risorse per investimenti Nella seduta del Consiglio Comunale di Spello di lunedì 28 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Gestione per l’anno 2024, che ha registrato un […]
Cento anni di sanità italiana attraverso la storia del piccolo ospedale di Spello. E’ questo il tema del libro di Fiammetta Marchionni dal titolo “Diario di una lotta per la sopravvivenza” che ripercorre un secolo […]
Spello Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo