La grande Musica Classica invade l’Umbria

giovanna-petrucciSi apre mercoledì 18 giugno a Terni Il Festival Federico Cesi Musica Urbis, organizzato dall’Ass.Cult.Mus. Fabrica Harmonica, giunto ormai alla sua VII edizione. Il Festival, presentato il conferenza stampa in Campidoglio a Roma lo scorso 13 giugno, è diventato un importante punto di riferimento culturale in Umbria: dal 18 giugno al 31 agosto interesserà le città di Terni, Acquasparta, Spoleto, Bevagna, Spello, Foligno, Todi, Sangemini, Narni, Calvi dell’Umbria, abbracciando i territori delle provincie di Terni e Perugia, programmando oltre 70 eventi. In Anteprima Festival (18 giugno-20 luglio) oltre venti concerti ad ingresso libero con il Galà d’apertura a Terni (18 giugno), in via eccezionale un concerto sinfonico-corale a Roma (19 giugno) in Via Condotti e la riapertura dello storico Palazzo Cesi ad Acquasparta (TR), che il Festival celebrerà con alcuni appuntamenti concertistici nelle splendide sale della sede.

L’ Anteprima del Festival è dedicata alla riscoperta e proposizione delle composizioni di grandi musicisti umbri, ma soprattutto del celebre flautista ternano Giulio Briccialdi, con approfondimenti a cura di Gian-Luca Petrucci. La serie si inaugurerà con il Concerto di Gala, mercoledì 18 giugno alle ore 21 a Terni, presso l’Auditorium di Palazzo Primavera, dove la brillante flautista Ginevra Petrucci e la pianista Paola Pisa proporranno l’esecuzione di celebri Parafrasi d’Opera del grande flautista ternano, oltre ad omaggiare il territorio umbro con la riproposizione di raro repertorio autoctono del celeberrimo ternano Stanislao Falchi e Maria Bianchini.
Altro tema sviluppato nell’Anteprima, in collaborazione con la Diocesi di Orvieto-Todi, è quello della Musica Sacra: i Cori Cantoria Nova Romana e Novum Convivium Musicum assieme all’Orchestra Internazionale di Roma diretti da Antonio Pantaneschi eseguiranno la “Vivaldiade”, serie di concerti dedicati al Prete Rosso con prima esecuzione Giovedì 19 giugno a Roma presso la Chiesa della SS. Trinità degli Spagnoli in Via Condotti. Importanti per l’Anteprima saranno anche i Concerti a Casa Menotti a Spoleto: dal 3 al 6 luglio, in collaborazione con la Civica Scuola delle Arti di Roma, con l’Istituto Musicale Pareggiato Briccialdi di Terni e la Fondazione Monini di Spoleto, la serie inaugurata dal flautista Paolo Fratini (Orchestra Rai di Torino) e dalla pianista Gloria Reimer (Conservatorio Santa Cecilia) toccherà tutti i temi presenti nell’ed. 2014 del Festival.

L’ Edizione 2014 del Festival Federico Cesi Musica Urbis, si muove sulle direttrici che hanno caratterizzato la manifestazione fin dal principio: l’attenzione alla divulgazione e formazione musicale con particolare attenzione ai giovani; la simbiosi fra produzione concertistica e ricerca didattica; la presenza di musicisti prestigiosi in ambito Internazionale; la proposta artistica variegata, attenta alle antiche tradizioni culturali ma incline alla sperimentazione; la valorizzazione costante del territorio e dei suoi prodotti più tipici. In particolare nell’edizione 2014 il tema conduttore sarà “La Donna” sia come musa ispiratrice che in veste di interprete. Nel corso della manifestazione musicale, eventi collaterali quali mostre, letture e conferenze tematiche arricchiranno ancor più la portata culturale dell’evento festivaliero: fra tutte la conferenza dedicata alla figura di Fanny Mendelssohn, relatrice la Prof.ssa Paola Maurizi, docente di Storia della Musica al Conservatorio Morlacchi di Perugia. Hanno aderito con entusiasmo al progetto artistico personalità di spicco del mondo musicale al femminile tra cui il soprano Emma Kirkby, la chitarrista Gaëlle Solal, la pianista Gilda Buttà e la direttrice d’orchestra Concetta Anastasi. La donna, figura a volte marginale nella produzione musicale, verrà posta in risalto anche come compositrice: un fil rouge percorrerà la serie dei Main Concerts in cui, grazie alla collaborazione con la Fondazione Adkins Chiti, verranno fatti conoscere al pubblico brani composti da donne nelle varie epoche storiche. Il tema della donna vede l’impegno nel sociale della manifestazione che, in collaborazione con la rivista di informazione periodica Donna Amica ed il Centro per la Pari Opportunità della Regione Umbria, distribuirà in tutte le locations concertistiche il materiale informativo del CPO, inoltre il festival annovera un giovanissimo team di lavoro composto, in larga maggioranza, di donne.

Nel Main Festival, accanto alle grandi produzioni sinfoniche– Beethoven, Gershwin, Mozart, Brahms –,
e titoli sacri come la rara Messa di Puccini e il ben più noto Gloria di Vivaldi, troviamo una programmazione raffinata ed articolata cha va dalla musica da camera del periodo classico a inediti di polifonia seicentesca, fino a ricercate elaborazioni di musiche da film. Tra i protagonisti Solisti d’eccezione arricchiscono il cartellone, fra i molti Bruno Canino, Emma Kirkby, Judicale Perroy, Simonide Braconi e Giovanni Bellucci, nella top ten mondiale dei virtuosi del pianoforte assieme alla Argerich, Arrau e Michelangeli. Evento speciale del Festival sarà la Mostra Internazionale di Liuteria (23-24 agosto a Bevagna), che ospiterà Maestri da tutta Europa coinvolgendo il pubblico nell’affascinante mondo dell’artigianato musicale.

Il Festival Federico Cesi Musica Urbis si pone l’obbiettivo di diffondere la cultura musicale anche nei piccoli borghi della Regione Umbria, spesso dimenticati dai grandi circuiti: la manifestazione nel suo complesso è una risorsa turistica che conta complessivamente circa 15000 presenze di pubblico ed oltre 800 musicisti in residenza.

COLLABORAZIONI
Il Festival Federico Cesi è una manifestazione culturale a tutto tondo che si occupa di Cultura e produce Cultura a sua volta. Ricettore di stimoli internazionali, il Festival è fortemente legato al territorio che lo ospita, per questo si pone in un’ottica di continuità e di interazione con le varie realtà già operanti nei luoghi da esso interessati.
Il Festival ha ottenuto riconoscimenti e Patrocini dal Senato della Repubblica, Provincia di Terni, Provincia di Perugia, Roma Capitale, dalla Diocesi di Terni-Narni-Amelia, dalla Diocesi Orvieto-Todi, dai Comuni di Terni, Narni, Acquasparta, Spello, Bevagna, Foligno, Sangemini, Massa Martana e dalla Fondazione PerugiAssisi 2019. Negli anni il Festival ha intessuto collaborazioni con Enti e Istituzioni prestigiose in Italia e all’estero: Fondazione Monini, Istituto Musicale Pareggiato Briccialdi di Terni, 13eme Arrondissement e Conservatoire du Argenteuil a Parigi, České Musik Muzeum Hudby a Praga, Nicosia Summer Festival a Cipro, Accademia dei Lincei a Roma, Festival Armonie della Sera, New College Oxford University, Concorso Internazionale Pianistico “A.Casagrande”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*