Successo di “Hispellvm e l’Acqua”: Convegno di Tre Giorni

Successo di "Hispellvm e l'Acqua": Convegno di Tre Giorni

Riflessioni storiche e questioni ambientali al centro dell’evento

L’evento intitolato “Hispellvm e l’Acqua” ha registrato un notevole successo, segnando l’inizio di un percorso che porterà alla rievocazione storica di epoca imperiale “Hispellvm 2025”. Questa iniziativa ha suscitato un forte interesse, unendo l’analisi storica del legame tra uomo e acqua a tematiche ambientali contemporanee.

Il convegno, organizzato dall’Associazione Hispellvm, ha avuto come obiettivo principale quello di esaminare la relazione tra l’acqua e la comunità di Spello e della Valle Umbra dall’epoca romana fino ai giorni nostri. Il pubblico ha risposto in modo entusiasta, con una partecipazione significativa, culminata nella giornata di chiusura di domenica, caratterizzata da visite guidate a siti archeologici di solito inaccessibili.

L’evento si è svolto presso la Villa dei Mosaici ed è stato sostenuto dal Ministero della Cultura. Durante il convegno, storici, archeologi, geologi, ingegneri, ricercatori e amministratori locali hanno avuto l’opportunità di interagire e confrontarsi, seguendo un format innovativo. Questo approccio ha permesso di passare dalla valorizzazione storica dell’importanza dell’acqua nel territorio umbro alle attuali sfide legate alle crisi idriche e climatiche, nonché alle richieste di uno sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda ONU 2030.

Alla guida di questa iniziativa vi è stato il Comitato Scientifico dell’Associazione Hispellvm, che è attivamente coinvolta nella rievocazione storica di epoca romana, evento che si svolge ogni estate a Spello e celebra i fasti della Splendidissima Colonia Iulia.

Il presidente dell’Associazione, Sandro Vitali, ha espresso il suo apprezzamento per il buon esito dell’iniziativa, sottolineando come questo rappresenti un passo verso la rievocazione Hispellvm 2025, prevista dal 17 al 24 agosto. Vitali ha evidenziato l’interesse del pubblico per un format che unisce storia e cultura alle tematiche ambientali, coinvolgendo anche le nuove generazioni. Ha dichiarato: “Vogliamo essere costruttori di cultura sostenibile. Questo evento ha dimostrato quanto l’esempio degli antichi possa rivelarsi utile nell’affrontare le sfide attuali, comprese la salvaguardia dei territori e le crisi idriche.”

Con la conclusione di questo primo appuntamento, i preparativi per Hispellvm 2025 sono già in corso. L’edizione futura, che si concentrerà sulla Spello di epoca imperiale, esplorerà non solo il tema dell’acqua, ma anche quello del sole, del vento e delle risorse naturali che hanno avuto un ruolo fondamentale nel corso della storia. Questi elementi hanno lasciato un’impronta significativa nella cultura e nel paesaggio di Spello.

Vitali ha aggiunto che Spello possiede un enorme patrimonio storico e culturale, comprendente ville, siti termali, santuari e straordinarie opere idrauliche come l’antico acquedotto romano. Ha sottolineato l’importanza di proteggere questi beni, affinché possano essere preservati per le generazioni future, tutelando al contempo il paesaggio e l’ambiente circostante. “La nostra rievocazione storica ha l’obiettivo di raccontare il passato per sensibilizzare sul presente, in un momento in cui è necessaria urgenza,” ha concluso.

Durante il convegno, è stata annunciata anche una modifica ai vertici del Comitato Scientifico di Hispellvm. Dopo un lungo periodo di collaborazione, il presidente, prof. Giorgio Bonamente, passa il testimone all’archeologa Giuliana Galli, che assumerà la presidenza, mentre Bonamente diventerà presidente onorario. Questo passaggio di consegne riflette un rinnovamento all’interno del comitato, che continuerà a perseguire gli obiettivi di valorizzazione della storia e della cultura locale.

La tre giorni di convegno ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sulle sfide attuali legate all’acqua e all’ambiente, integrando il passato con le esigenze del presente. La partecipazione e l’interesse dimostrati dai partecipanti testimoniano la rilevanza di questi temi nella società contemporanea. La rievocazione di Hispellvm 2025 si preannuncia quindi come un evento di grande significato, capace di unire la storia alla sostenibilità e alla consapevolezza ambientale, promuovendo una cultura in grado di rispondere alle sfide odierne e future.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*