Hispellvm, a Villa Fidelia apertura ufficiale con il “Convivium”

Un tuffo nell’antica Roma attraverso un viaggio emozionale che ha coinvolto i sensi: la musica, la danza, le esibizioni e il cibo sono stati i protagonisti dell’apertura ufficiale di Hispellvm che ieri sera nel giardino della Magnolia di Villa Fidelia, trasformato in un’autentica domus romana per il Convivum, ha richiamato un pubblico di circa 500 persone.

Lo spettacolo rigorosamente in costume, allestito intorno alla ricostruzione di un tempio sacro, ha permesso di tornare indietro nel tempo, precisamente al 336 d.C., quando Spello viene consacrata dal Rescritto di Costantino, “la metropoli dell’Umbria”.

L’ingresso della biga con il sommo sacerdote degli Umbri, impersonato dal presidente di Hispellvm Sandro Vitali, delle autorità cittadine con il duoviro Moreno Landrini, sindaco di Spello, e i delegati delle antiche città confederate, i rappresentanti di ben 15 Comuni dell’Umbria, hanno dato il via alla rievocazione storica.

Momenti centrali sono stati la lettura del Rescritto di Costantino, l’accensione del fuoco sacro da parte del sommo sacerdote e dei rappresentati delle “gentes hispellates” Flavia, Iulia e Flaminia e la pugna gladiatoria, la lotta espressione di un antagonismo che ha esaltato la forza, l’astuzia e l’abilità degli sfidanti; novità di questa edizione è stata la proclamazione per ogni Gens della “Venere di Spello” e del Gladiator magnificus.

Non mancheranno le emozioni anche per questa sera: a partire dalle 18, lungo le vie della città sarà possibile ammirare la ricostruzione di scene di vita quotidiana nei mercati, nelle botteghe con la riproduzione dei vecchi mestieri curata dalle Gentes Flavia, Flaminia e Iulia.

Da non perdere alle 21 in Piazza Porta Consolare l’arrivo del fuoco sacro da Villa Fidelia a San Ventura dove le vestali lo consegneranno al sacerdote che lo porterà alla Gens Flaminia assicurando la continuità del rito. Lo spettacolo sarà curato dell’associazione “Colonia Iulia Fanestris”.

Ricco anche il programma di sabato e domenica (23 e 24 agosto): domani, si comincerà alle ore 18.30 nel suggestivo scenario dei Cappuccini al Belvedere di Spello con lo spettacolo del giuramento solenne del Legionario. Alle ore 21, da piazza Vallegloria, partirà il corteo storico che attraverserà la città fino all’Arena dei Giochi in via Circonvallazione che si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove i protagonisti saranno i gladiatori. Dopo l’accensione del terzo braciere da parte del sommo sacerdote, la lettura del Rescritto di Costantino darà inizio agli spettacoli. La serata si concluderà con la battaglia del Bellum Perusinum, con la partecipazione della Legio XXII ppf di Hispellum, la Legio XIII Gemini di Roma e la II Legio Augusta della Colonia Iulia Fanestris.

Gran finale per domenica: si comincerà alle ore 17 all’Arena dei giochi con l’esibizione degli Equites Singulares seguita dalla corsa delle bighe, ciascuna delle quali, trainata da quattro schiavi scelti tra le Gentes, trasporterà come auriga il gladiatore vincitore del concorso.

Il momento più entusiasmante sarà sicuramente l’assegnazione del trofeo finale, l’opera del noto artista Elvio Marchionni, che sarà attribuito alla Gens con il punteggio maggiore tra le sfide disputate. Ci saranno inoltre dei premi per la migliore scenografia realizzata che sarà decretata da una giuria composta da storici e da rappresentanti dell’Associazione Hispellvm.

Continua l’interazione con i social network: tramite l’hashtag #vivahispellvm turisti e cittadini possono lasciare giudizi o suggerimenti sulla manifestazione e nel canale twitter conoscere in tempo reale lo svolgimento dei vari spettacoli. I link di riferimento dell’evento sono i seguenti:

http://www.hispellum.eu/
https://www.facebook.com/hispellumjulia
https://www.youtube.com/user/Hispellum; https://twitter.com/hispellum

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*