Baskin: Virtus Bastia ancora a Cannara nel 2025

Confermata la collaborazione con il Comune, aumentano le ore disponibili

Baskin: Virtus Bastia ancora a Cannara nel 2025

Baskin: Virtus Bastia ancora a Cannara nel 2025

Prosegue anche nel 2025 la collaborazione tra il Comune di Cannara e la ASD Virtus Bastia, squadra di baskin, disciplina ispirata al basket che permette la partecipazione congiunta di atleti con e senza disabilità. Dopo l’accordo avviato nel 2024, l’amministrazione comunale ha deciso di rinnovare l’intesa per garantire alla squadra l’utilizzo del Palasport per allenamenti e gare ufficiali.

L’affluenza crescente e l’interesse per questo sport hanno portato a un ampliamento delle ore di utilizzo della struttura, con l’obiettivo di rispondere alle nuove necessità della squadra. Il baskin si distingue per la sua formula inclusiva, che permette a uomini e donne di giocare insieme senza distinzione di abilità fisiche, offrendo partite dinamiche e coinvolgenti.

Il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, ha espresso soddisfazione per il proseguimento del progetto: “È la prima volta che mi capita di tifare contemporaneamente per entrambe le squadre, e l’atmosfera sugli spalti è straordinaria. Il baskin è la perfetta rappresentazione dell’inclusione, permettendo a tutti di giocare e dare il massimo senza distinzioni. Abbiamo rinnovato il Palasport con l’intento di creare uno spazio moderno e funzionale, e vedere questi risultati è motivo di orgoglio”.

L’Assessore allo Sport, Diego Andreoli, ha sottolineato il valore della collaborazione: “Ospitare la Virtus Bastia è un’opportunità importante. Grazie al supporto delle associazioni sportive locali, siamo riusciti a ottimizzare la gestione degli orari del Palasport per accogliere al meglio questa disciplina. Crediamo fortemente nello sport come strumento di crescita e aggregazione, capace di costruire relazioni solide tra i giovani”.

Confermando il sostegno alla Virtus Bastia, il Comune di Cannara ribadisce il proprio impegno nel promuovere lo sport come veicolo di inclusione e socialità, offrendo spazi adeguati alle necessità delle diverse realtà sportive presenti sul territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*