Natale a Spello 2024: Atmosfera incantata tra tradizione e spiritualità

Dal 8 dicembre al 6 gennaio, concerti, mostre, attività e eventi per tutti

Natale a Spello 2024: Atmosfera tra tradizione e spiritualità

Natale a Spello 2024: Atmosfera incantata tra tradizione e spiritualità

Natale a Spello 2024 – Il 2024 segna il ritorno di “Natale a Spello”, una serie di eventi che trasformeranno la cittadina umbra in un luogo incantato, dove tradizione e spiritualità si intrecciano per offrire un’esperienza unica ai visitatori. Dal 8 dicembre al 6 gennaio, il borgo medievale si anima con un ricco programma di attività culturali, artistiche e religiose, pensato per tutte le età.

Il Comune di Spello, in collaborazione con la Pro Spello e diverse associazioni locali, ha ideato un cartellone di eventi che include concerti, mostre, spettacoli e attività per bambini, con l’intento di ravvivare l’atmosfera natalizia e favorire la condivisione sociale. Come sottolinea il vice sindaco e assessore alla cultura David Pieroni, l’obiettivo di quest’anno è «ricostruire e consolidare quelle relazioni sociali messe a rischio dalle complessità del mondo odierno», proponendo un programma che rispecchia le tradizioni locali ma con uno sguardo alle nuove generazioni.

Le festività prenderanno ufficialmente il via il 8 dicembre, in occasione della Festa dell’Immacolata, con l’accensione delle luminarie in Piazza della Repubblica alle ore 18.00. La cerimonia segnerà l’inizio di un mese e mezzo di eventi, che vedranno protagonisti molti luoghi suggestivi della città.

Concerti e musica
L’offerta musicale è uno degli aspetti centrali del Natale a Spello 2024. Diversi concerti si terranno in Piazza della Repubblica, al Centro Polivalente di Ca’ Rapillo, alla Chiesa di San Severino, e in altre location significative, con un repertorio che spazia dalle tradizionali melodie natalizie a composizioni classiche. Il primo evento musicale, “Winter Serenade”, è in programma l’8 dicembre alle ore 18.00, a cura dell’Associazione Cambio Festival. Il 18 dicembre alle ore 16.30 e il 20 dicembre alle ore 15.00, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “G. Ferraris” di Spello offriranno un’esibizione musicale al Centro Polivalente di Ca’ Rapillo e in Piazza della Repubblica.

Un altro momento atteso è il concerto del Coro della Filarmonica Properzio, che si esibirà il 22 dicembre alle ore 21.00 nella Chiesa di San Severino. A seguire, il 1 gennaio 2025, la Filarmonica Properzio terrà un concerto a Ca’ Rapillo. L’AdCantus Ensemble Vocale, diretto dal maestro Francesco Corrias, presenterà il concerto “Christmas Carols” il 23 dicembre alle ore 21.00 nella Chiesa di Sant’Andrea. Il 29 dicembre alle ore 21.00, il Teatro Subasio ospiterà un concerto dedicato a Puccini, in occasione del centenario della sua morte, a cura dell’Associazione Fabrica Harmonica.

Un’altra proposta interessante è il concerto di musica elettronica del gruppo “Soft as Snow”, in programma il 5 gennaio 2025 alle ore 22.00, sempre al Teatro Subasio. Quest’anno torna anche il festival “Spello Splendens”, che celebra i suoni tradizionali del Natale con zampogne, ciaramelle e cornamuse. Dal 20 dicembre al 6 gennaio, il festival animerà luoghi simbolici come l’Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”, il Teatro Subasio, il Palazzo Comunale e la Chiesa di Sant’Andrea. Con la direzione artistica di Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, “Spello Splendens” propone un viaggio musicale tra suoni medievali e tradizionali.

Mostre e eventi culturali
Il Natale a Spello 2024 non si limita agli eventi musicali. Il 12 dicembre alle ore 18.00, nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale, si terrà un incontro dal titolo “I protagonisti e i luoghi della tutela in Umbria. Umberto Gnoli e Spello”, un’iniziativa promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria in collaborazione con l’Associazione CrhackLab di Foligno.

Un altro appuntamento culturale imperdibile è il 15 dicembre, quando un antico affresco proveniente dalla Chiesa di Santa Maria in Paterno sarà restituito alla comunità e collocato nella Pinacoteca Civica e Diocesana di Spello, alle ore 16.00. Un evento di grande rilevanza, che segna un ritorno importante della città al suo patrimonio storico e artistico.

Per gli amanti dell’arte, dal 14 dicembre al 6 gennaio sarà possibile visitare la mostra “Francesco Bocchini detto Checco”, allestita nelle Sale espositive del Palazzo Comunale, e la mostra di scienza e fantascienza allestita dal 3 al 12 gennaio nei locali di Sant’Andrea, a cura dell’A.N.P.I. di Spello e della Pro Loco.

Il Teatro Subasio ospiterà il 20 dicembre alle ore 21.15 lo spettacolo “Un racconto di Natale”, un evento a cura di Fontemaggiore e dell’Associazione Musicale Micrologus, mentre il 21 dicembre sarà dedicato alla mostra “Francesco Bocchini detto Checco”, curata dal Comune di Spello insieme ai cittadini. A questi eventi si aggiungono le attività didattiche per i bambini, come il progetto “Natale al Museo”, che prevede laboratori per bambini dai 4 anni in su, il 15, 22 e 4 gennaio, e il 14 dicembre un appuntamento con il progetto “Nati per Leggere”, dedicato alla lettura per i più piccoli.

Presepi e attività per famiglie
Non può mancare la tradizionale manifestazione di “Spello in Presepe”, giunta alla sua XXIV edizione, che trasforma il borgo in un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso i vicoli più suggestivi della città. Inoltre, dal 28 dicembre si potrà ammirare il “Presepe vivente” allestito dalle Torri di Properzio, e il 28 dicembre sarà l’occasione per visitare l’antico Oratorio di Santa Maria della Misericordia, dove si sveleranno tesori nascosti della città.

Per gli appassionati della natura, dal 7 dicembre al 7 gennaio, a Collepino, si terrà la mostra “Un Albero Sostenibile”, nell’ambito del progetto ALBERIcicliamo promosso dal Circolo Culturale San Silvestro di Collepino.

Le festività natalizie a Spello sono dunque un’occasione unica per vivere la magia del Natale in un contesto ricco di tradizioni, cultura e arte, pensato per accogliere tutti, dai bambini agli adulti. Il programma di eventi è stato curato nei minimi dettagli per offrire un Natale che non dimenticheranno.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*