
Incontro pubblico per chiarire il bilancio regionale
Confronto a Spello – Martedì 8 aprile alle ore 21.00, presso la sala consiliare del Palazzo Comunale di Spello, si terrà un incontro aperto al pubblico dal titolo “La manovra fiscale regionale: numeri e impatto”, promosso dal gruppo civico “Progetto Spello”. L’iniziativa mira a offrire un’analisi dettagliata sulla recente manovra economica da oltre 300 milioni di euro, adottata dalla Regione Umbria, al centro di forti critiche da parte di cittadini, amministratori e forze politiche di opposizione.
Il tema principale dell’appuntamento riguarda quello che viene definito da molti come il presunto “buco di bilancio” regionale, da cui sarebbe scaturita la necessità di adottare un piano correttivo ritenuto da più parti eccessivamente penalizzante per i contribuenti umbri. Secondo gli organizzatori, si tratta di una manovra sproporzionata, i cui effetti ricadrebbero su famiglie e servizi essenziali.
A portare il loro contributo alla serata saranno tre esponenti politici attivamente coinvolti nelle proteste che, da giorni, vedono un gruppo di consiglieri regionali occupare simbolicamente il palazzo della Regione Umbria. Tra i relatori:
-
Paola Agabiti Urbani, ex assessore al bilancio e oggi consigliera di opposizione, già responsabile della programmazione economica regionale
-
Fabrizio Gareggia, sindaco di Cannara, con esperienza diretta nella gestione finanziaria degli enti locali
-
Andrea Romizi, ex sindaco di Perugia, oggi consigliere regionale, noto per il suo operato in ambito amministrativo
Il confronto sarà moderato da Marcello Migliosi, direttore della testata Umbriajournal, e si propone come occasione per analizzare numeri, valutare responsabilità e verificare impatti concreti della manovra annunciata dalla giunta regionale.
Secondo quanto dichiarato dai consiglieri di Progetto Spello, Nazzareno Fuso, Federica Menghinella e Simone Tili, l’evento ha l’obiettivo di “fornire ai cittadini elementi di giudizio chiari e fondati”, per superare quella che definiscono una narrazione confusa e unilaterale che giustificherebbe aumenti fiscali e riduzioni di servizi senza un reale fondamento tecnico.
Al centro dell’incontro anche la forma di protesta adottata dai rappresentanti dell’opposizione: un’occupazione pacifica e simbolica delle sedi istituzionali, descritta dai promotori come un gesto di responsabilità e coinvolgimento civile, volto a stimolare un dibattito pubblico più ampio sulla gestione delle risorse regionali.
Nel corso della serata, i relatori approfondiranno aspetti quali:
-
Entità effettiva del disavanzo di bilancio
-
Composizione della manovra da 300 milioni
-
Conseguenze per i cittadini in termini di tassazione locale
-
Tagli previsti a sanità, trasporti e servizi sociali
-
Alternative possibili alla linea adottata dalla Giunta regionale
I partecipanti potranno intervenire con domande e riflessioni, contribuendo a un confronto che si preannuncia partecipato e animato, vista anche l’ampia eco mediatica della vicenda. Molti sindaci, comitati e cittadini si sono già espressi criticamente sulla scelta dell’aumento della pressione fiscale come soluzione al presunto squilibrio contabile.
Il gruppo civico organizzatore invita la popolazione a partecipare numerosa per prendere consapevolezza della situazione finanziaria regionale e dei possibili sviluppi futuri, in un momento in cui, secondo Progetto Spello, è “necessario mantenere alta l’attenzione pubblica su decisioni che rischiano di compromettere l’equilibrio economico di famiglie, imprese e amministrazioni locali”.
Il confronto sarà anche l’occasione per valutare l’impatto della manovra sul piano territoriale, con particolare riferimento alla Valle Umbra e alla tenuta dei bilanci comunali, spesso già provati dai rincari e dalle restrizioni imposte in anni recenti. I tre relatori illustreranno inoltre i contenuti delle loro controdeduzioni, già presentate in sede consiliare e accompagnate da proposte alternative.
La serata rientra in una serie di iniziative pubbliche in corso in diverse località umbre, promosse da forze politiche, sindaci e comitati civici per contrastare la manovra e chiedere maggiore trasparenza e partecipazione nella gestione delle finanze regionali.
Calendarietto evento:
Spello – Palazzo Comunale
Martedì 8 aprile 2025
Ore 21.00
Titolo: “La manovra fiscale regionale: numeri e impatto”
Relatori: Paola Agabiti Urbani, Fabrizio Gareggia, Andrea Romizi
Moderatore: Marcello Migliosi
Ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Commenta per primo