Simone Tili lascia il Consiglio Comunale di Spello: entra Lillocci

Simone Tili lascia il Consiglio Comunale di Spello: entra Lillocci

Cambio nel gruppo Progetto Spello dopo le dimissioni

Simone Tili – Durante la più recente seduta del Consiglio Comunale, Simone Tili ha ufficializzato le dimissioni dalla carica di consigliere per il gruppo civico Progetto Spello. La decisione è stata motivata da nuovi incarichi professionali che ne rendono incompatibile la permanenza nell’assemblea locale.

Tili, che ha ricoperto il ruolo di capogruppo per Progetto Spello, ha lasciato il suo posto dopo un’attenta valutazione legata alla sopravvenuta incompatibilità con il nuovo ruolo assunto in ambito amministrativo. Il gruppo consiliare ha comunicato che l’uscita è avvenuta nel rispetto di una linea coerente con i principi di correttezza sempre adottati dall’ex consigliere.

L’addio di Tili segna la conclusione di un’esperienza politica caratterizzata da un forte senso di responsabilità. L’ormai ex consigliere ha contribuito in maniera significativa alla vita dell’assise, distinguendosi per serietà e partecipazione. Il suo apporto, riconosciuto da colleghi e compagni di gruppo, ha rappresentato un punto di riferimento nelle dinamiche consiliari e nelle scelte del gruppo.

Il posto vacante in seno al Consiglio verrà ora occupato da Paolo Lillocci, primo dei non eletti alle ultime elezioni comunali del 2024. Il subentro avviene nel rispetto della normativa vigente, che prevede l’ingresso del candidato immediatamente successivo in graduatoria nella medesima lista.

Lillocci, 42 anni, è ingegnere informatico e attualmente opera come Project Manager per RFI – Rete Ferroviaria Italiana, con incarichi specifici legati alle Linee FCU. La sua figura è già nota nell’ambiente amministrativo spellano per aver ricoperto il ruolo di consigliere comunale di opposizione nel quinquennio 2019-2024, maturando esperienza nelle dinamiche istituzionali locali.

Simone Tili

Laureatosi con il massimo dei voti, Lillocci porta con sé un bagaglio di competenze tecniche e amministrative che il gruppo ritiene utile al rafforzamento della propria azione in Consiglio. Sposato e padre di un bambino di otto anni, il nuovo consigliere ha già espresso piena adesione ai valori e alle modalità operative di Progetto Spello.

Con l’ingresso di Lillocci, il gruppo civico potrà contare su una figura che unisce competenza professionale, conoscenza del territorio e una consolidata esperienza politica. Elementi che – secondo quanto emerso nel comunicato del gruppo – rappresentano una risorsa preziosa per la prosecuzione delle attività consiliari e per il confronto con le istanze provenienti dalla cittadinanza.

La composizione del gruppo Progetto Spello resta dunque composta da tre membri: Nazzareno Fuso, Federica Menghinella e Paolo Lillocci. I tre consiglieri proseguiranno nell’impegno intrapreso dalla formazione civica in occasione della tornata elettorale dello scorso anno, con l’intento dichiarato di mantenere viva l’attenzione sui bisogni concreti della comunità spellana.

Il cambio in Consiglio arriva in una fase di piena attività amministrativa e si inserisce in un contesto di continuità politica per Progetto Spello, che ha voluto sottolineare l’importanza della coerenza nelle scelte individuali e collettive. La decisione di Tili viene dunque accolta come esempio di responsabilità nei confronti dell’istituzione, del gruppo e dei cittadini.

La permanenza di Tili nella compagine civica, seppur in assenza del ruolo consiliare, continuerà a tradursi nel coordinamento delle attività del gruppo, confermando il suo impegno civico anche al di fuori delle aule istituzionali.

La nuova configurazione del gruppo punta a consolidare il legame con il territorio, rafforzando il dialogo con i cittadini e proseguendo nel percorso amministrativo avviato. In questo senso, l’ingresso di Lillocci viene descritto come un’opportunità per intensificare l’azione politica in chiave progettuale, con l’obiettivo di affrontare le sfide che attendono la città di Spello nei prossimi mesi.

Il gruppo consiliare Progetto Spello, fondato su un’identità civica e su un approccio pragmatico all’attività amministrativa, continua dunque il proprio cammino con una nuova composizione, ma con lo stesso orientamento. La transizione, gestita in modo ordinato, consente di garantire piena operatività all’interno del Consiglio Comunale e ribadisce l’impegno verso un lavoro politico attento e trasparente.

Il passaggio di consegne, già formalizzato, consente al gruppo di proseguire nella sua azione senza interruzioni, mantenendo costante l’attenzione su progetti, servizi e proposte rivolti alla cittadinanza. In un contesto di rispetto istituzionale e di partecipazione civica, la sostituzione di un componente del Consiglio si è così trasformata in un’occasione per confermare il valore dell’impegno personale al servizio della comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*