Spello rievoca Roma tra storia, gusto e spettacolo

Spello rievoca Roma tra storia, gusto e spettacolo

Dal 17 al 24 agosto la XIV edizione di Hispellvm 2025

Dal 17 al 24 agosto Spello tornerà indietro nel tempo con Hispellvm 2025, la rievocazione storica giunta alla XIV edizione, che celebra la Splendidissima Colonia Iulia tra archeologia, spettacoli, enogastronomia e sostenibilità. Per una settimana, il borgo umbro si trasformerà in un museo a cielo aperto, ripercorrendo le epoche di Augusto e Costantino, tra riti, scene di vita romana e cortei solenni.

La manifestazione si aprirà con quattro giorni di anteprima (17-20 agosto), dedicati ad appuntamenti culturali, mostre, itinerari e aperitivi romani. Tra gli eventi principali, la mostra “Vestire l’Arte” con i costumi originali di “Cleopatra” e “Memorie di Adriano” e il cinema nell’Anfiteatro Romano, che ospiterà le proiezioni di “Cleopatra” (19 agosto) e “Il Gladiatore” (20 agosto).

Dal 21 al 24 agosto sarà invece il tempo della Rievocazione storica, con la Proclamazione del Rescritto di Costantino e l’Accensione del Braciere Sacro, che sanciranno ufficialmente l’inizio dei Ludi Scenici e degli Agones, tra spettacoli, gare ginniche e celebrazioni.

Ampio spazio anche quest’anno alla ricostruzione filologica, grazie al supporto di archeologi e storici, coordinati dal Comitato Scientifico e dall’Associazione Hispellvm, con la partecipazione di numerose realtà locali e istituzioni. Novità assoluta, la riapertura in via eccezionale dell’Anfiteatro Romano e la valorizzazione di monumenti come Villa Fidelia e Porta Consolare, che ospiteranno per la prima volta eventi dal vivo.

Grande attesa per la “Disfida delle Bighe“, la corsa tra municipia rivali che animerà il Castra il 23 agosto, e per la commedia plautina Miles Gloriosus, messa in scena dalla Compagnia Hispellvm. In programma anche laboratori didattici, animazioni per bambini, giochi storici, mostre, mercati artigianali, momenti musicali e danze, con la partecipazione della compagnia internazionale Lvdi ScÆnici.

Immancabile il percorso gastronomico tra popinae, tabernae e convivia, dove si potranno gustare piatti ispirati ai ricettari antichi grazie allo chef Francesco Panfili e alla consulenza storica di Daniele Falchi. Novità 2025: gli aperitivi serali nel Ninfeo di Villa Fidelia, la Taberna Vinaria e il “Convivium” presso la Taverna Costantino Imperatore, nel cuore del borgo.

Tutto questo si inserisce nel solco del tema scelto per l’edizione 2025: “Storie di Terra e Acqua“, un invito alla riflessione sull’uso sostenibile delle risorse naturali, in sintonia con l’eredità della Spello romana e con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Tra i momenti più significativi, la conferenza del 23 agosto sull’apicoltura nel Mediterraneo antico, curata da Giorgio Franchetti.

Il percorso, avviato con rigore scientifico e attenzione alla didattica, mira a trasformare Hispellvm in un laboratorio permanente di sperimentazione archeologica, con corsi di formazione per rievocatori e iniziative durante tutto l’anno. L’evento conclusivo è previsto per domenica 24 agosto alle 20, con un rito propiziatorio alle Torri di Properzio.

Hispellvm si conferma così una delle più articolate e fedeli rievocazioni italiane, capace di coniugare storia, cultura e attualità, offrendo a visitatori di tutte le età un’immersione emozionante nell’antichità. Una festa che restituisce dignità e memoria alla civiltà romana nel cuore dell’Umbria, in un equilibrio tra spettacolo e conoscenza, tra intrattenimento e ricerca.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*