
La sinergia tra istituzioni e associazioni del territorio quale solida base per un prodotto artistico innovativo capace di proporre a un ampio pubblico una perfetta armonia tra espressioni come musica, teatro e arti visive. Grande successo per Reali Finzioni, lo spettacolo patrocinato dal Comune di Spello e dalla Provincia di Perugia, svoltosi domenica pomeriggio nella Sala del Camino di Villa Fidelia che, per la prima volta, ha visto l’incontro di due giovani realtà spellane, l’Accademia Lizard e l’Accademia degli InQuieti.
Davanti alle opere dell’artista Massimiliano Poggioni in cui prevale il tema della maschera, le diverse arti si sono incrociate, confrontate e contaminate per narrare alla fine un’unica storia.
Sotto la regia di Domenico Barone, tre corti teatrali (Due Minuti di Daniela Ariano, Passi di Paolo Bignami e Skyzophrenija), hanno guidato lo spettatore alla scoperta del volto paradossale della vita contemporanea, perché come sussurrato dalla maschera, la realtà supera sempre la fantasia.
“La sensibilità di tutti i soggetti coinvolti nel progetto, ha permesso di mettere in scena per la prima volta nella nostra città, un prodotto artistico capace di valorizzare risorse artistiche amatoriali e professionali – ha commentato l’assessora comunale alla cultura Irene Falcinelli -.
Cominceremo a lavorare affinché queste proposte, attraverso una opportuna documentazione e catalogazione multimediale, possano diventare una testimonianza del nostro patrimonio culturale”.
Commenta per primo