
Dal 1 agosto al 6 settembre teatri, concerti e mostre diffuse
Dal 1° agosto al 6 settembre 2025 Spello si conferma punto di riferimento per la cultura in Umbria con la 46ª edizione di “Incontri per le Strade”, la rassegna estiva organizzata dal Comune di Spello e dall’Associazione Turistica Pro Spello APS. Un mese di appuntamenti in luoghi simbolici della città, che spaziano tra concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri letterari, mostre ed eventi di valorizzazione del patrimonio.
La manifestazione, presentata ufficialmente l’11 luglio nel Palazzo Comunale, prevede circa cinquanta eventi a ingresso prevalentemente gratuito. Il calendario, frutto della collaborazione tra enti, associazioni locali e operatori culturali, coinvolge il centro storico e altri spazi emblematici come Villa Fidelia, la Chiesa di San Martino, le Torri di Properzio e il Belvedere dei Cappuccini.
L’apertura è prevista il 1° agosto in Piazzetta delle Logge con Riccardo Cucchi, giornalista sportivo, che presenterà il suo libro “Un altro calcio è ancora possibile”. A seguire, il 6 agosto alle 19, sarà il momento della live performance “Visioni Sonore” dell’Informagiovani Spello, con prosecuzione dell’evento alle 23 al Belvedere dei Cappuccini.
Il 7 agosto, il professor Maurizio Coccia guiderà una lectio magistralis sui paesaggi tra piano, colle e monte. Il 9 agosto si svolgerà la presentazione de “Lo Spazio dietro le Quinte” di Roberto de Meo e il 26 agosto sarà la volta del testo “Sortirne insieme” con appunti di Don Lorenzo Milani.
La musica rappresenta uno dei pilastri del programma: l’11 agosto Giulio Petruccioli sarà protagonista con un concerto per piano solo, mentre il 28 agosto andrà in scena “Momo il Dio della burla”, spettacolo teatrale curato da Fontemaggiore Soc. Coop.
Ampio spazio anche alla letteratura. L’8 agosto presso la Villa dei Mosaici si terrà la presentazione dei finalisti del Premio letterario curata dall’Associazione Fulgineamente. Le serate musicali proseguono in diverse location: il 2 agosto nel cortile dell’ex Collegio Vitale Rosi, la Filarmonica Properzio proporrà un concerto ispirato a “La buona novella” di De André; il 14 agosto la stessa formazione tornerà con il concerto di Ferragosto sul Sagrato di Santa Maria Maggiore.
Il cinema all’aperto si terrà dal 3 al 9 agosto nel cortile dell’ex Collegio Vitale Rosi con una selezione di film serali. Tra le mostre, spicca “Stati d’Arte”, esposizione internazionale a Villa Fidelia dal 26 luglio, curata dall’Associazione “La Casa degli Artisti”. Sempre a Villa Fidelia il 27 agosto, per il Green Music Festival, doppio appuntamento con i Vincitori Perusia Harmonica alle 17 e con il Gran Galà della Fisarmonica alle 21.
Il Cambio Festival propone due concerti: il 29 agosto con il Trio ROX e il 30 agosto con Matteo Chimenti, entrambi alle 21.30, finanziati tramite PR-FESR 2021–2027. L’evento itinerante “Il carillon vivente a Spello” partirà il 30 luglio da Piazza Vallegloria fino a Piazza Kennedy. In Piazza Kennedy, il 13 agosto è in programma “Notti Magiche by Venerdì Pesce”, mentre il 31 agosto è previsto “Hito DJ Set”.
La serata del 16 agosto sarà animata da musica anni ’70 al Belvedere dei Cappuccini con il DJ Maurizio per “La Notte degli Angeli”. Il 25 agosto alle 21, le Torri di Properzio ospiteranno l’“Italian Saxophone Quartet”. Il 28 agosto, alle 21.15, lo spazio tornerà ad animarsi con il concerto “Friederich” di Federico Squassabia e Mattia Dallara, in collaborazione con Suoni Controvento.
Particolare rilievo sarà dato alla valorizzazione del patrimonio culturale grazie a una serie di passeggiate guidate, con visite ai principali siti di interesse come la Villa dei Mosaici, la Pinacoteca e il Palazzo Comunale. Sono previste il 25 luglio, il 22 e il 23 agosto.
Il 6 settembre, alle 17, alla Villa dei Mosaici, sarà celebrato il ventennale dalla scoperta del sito archeologico con un incontro condotto da Sabina Guiducci. Torna anche il Festival Federico Cesi – Musica Urbis, con quattro concerti: 25 luglio, 26 e 31 agosto, e 5 settembre. L’Associazione Micrologus concluderà il 2 agosto il 16° Corso Internazionale di Musica Medievale con un concerto speciale.
Tra le iniziative più sentite dai cittadini, il 12 agosto sul sagrato della Chiesa di Vallegloria, si svolgerà la premiazione della XXI edizione del concorso floreale “Finestre, balconi e vicoli fioriti”. Dal 17 al 24 agosto, si terrà la rievocazione storica “Hispellvm”, con figuranti e ambientazioni tra I e IV secolo d.C.
Dal 31 luglio al 6 settembre, la Chiesa di San Martino ospiterà la mostra personale “I fili sono il mio pennello” di Mauro Ottaviani. Nei locali di Sant’Andrea, dal 3 al 31 agosto, verrà proposta la mostra “Le mirabolanti avventure di Superdekko e Dello”, firmata da Bargagna. Dal 29 al 31 agosto, la Pinacoteca Civica e Diocesana sarà sede della mostra “Graffiti dell’Umbria fra Medioevo ed Età Moderna”. La Sala Polivalente di Piazza della Repubblica accoglierà dal 4 al 6 agosto il progetto artistico “PROCESS” di Barbara Crawford.
1 Trackback / Pingback