Umbria ospita il festival internazionale di liuti a Spello

Umbria ospita il festival internazionale di liuti a Spello

Che celebra la musica medievale con l’Ensemble Micrologus

Umbria ospita il festival – Spello si trasforma in capitale internazionale della musica medievale dal 4 al 6 aprile 2025, grazie alla seconda edizione del progetto “Suoni e Cantici Internazionali dall’Umbria”. L’iniziativa, ideata e organizzata dall’Ensemble Micrologus, è dedicata alla riscoperta e alla celebrazione della musica medievale, uno dei pilastri fondamentali della tradizione musicale occidentale. Il festival, che si tiene presso il Centro Studi Europeo di Musica Medievale di Spello, è un tributo al fondatore del gruppo, Adolfo Broegg, ed è sostenuto dalla Fondazione Perugia.

L’Ensemble Micrologus, composto da Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, inaugura il programma con una serie di concerti, conferenze, seminari e mostre che si estenderanno fino alla domenica. Gli eventi sono pensati per esplorare la tradizione dei liuti, con la partecipazione di esperti internazionali e musicisti di fama mondiale. Tra gli ospiti illustri si annoverano Ariel Abramovich, Eduardo Eguez, Peppe Frana, Katerina Ghannudi, Marc Lewon, Jacob Mariani, Evangelina Mascardi, Luca Piccioni, Danilo Tamburo, Crawford Young e Francesco Zoccali.

Il festival si propone non solo di celebrare la musica medievale ma anche di renderle omaggio attraverso l’esposizione di strumenti e ricostruzioni di liuti medievali e rinascimentali. La mostra, dal titolo “Liuti e strumenti a corda dal Medioevo ai nostri giorni”, curata da Giordano Ceccotti, Jacob Mariani e Luca Piccioni, sarà arricchita dalla collezione privata di Adolfo Broegg, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare strumenti storici di grande valore artistico e culturale.

Un elemento centrale di questa edizione del festival è il ritorno ai principi fondatori di Micrologus. La rassegna, che si inserisce in un percorso di ricerca che dura da oltre quaranta anni, è dedicata alla figura di Broegg, che ha dedicato la sua vita alla riscoperta della musica medievale, intraprendendo un lungo cammino di studi e collaborazioni con i più importanti musicologi e specialisti italiani e internazionali, tra cui Agostino Ziino, Kurt von Fischer, Franco Alberto Gallo, Giulio Cattin e Nino Pirrotta.

Le esibizioni di Micrologus non si sono limitate al panorama italiano ma hanno riscosso un grande successo internazionale, con concerti in Giappone, Spagna, Francia, Belgio, Portogallo, Polonia e Germania. La loro fama è stata ulteriormente consolidata dalla vittoria del Premio Oscar per la colonna sonora del film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores. Oltre alla carriera concertistica, il gruppo ha collaborato con artisti di grande prestigio come i Fratelli Mancuso, Giovanna Marini, Banco del Mutuo Soccorso, Daniele Sepe e Vinicio Capossela.

Nel 2009, l’Ensemble Micrologus ha dato vita al Centro Studi Europeo di Musica Medievale a Spello, una struttura dedicata all’approfondimento delle tradizioni musicali medievali, che oggi continua a rappresentare uno dei punti di riferimento per gli studiosi e appassionati del genere. Questo centro è anche la sede in cui si svolgono le attività del festival, che offre ai partecipanti la possibilità di scoprire non solo la musica medievale, ma anche la storia e l’evoluzione degli strumenti musicali che l’hanno accompagnata.

Il progetto “Suoni e Cantici Internazionali dall’Umbria” si avvale di una rete di collaborazioni che coinvolge diverse istituzioni e realtà locali, tra cui la Società del Liuto, i Comuni di Spello, Assisi e Perugia, la Provincia di Perugia, la Parrocchia Collegiata Santa Maria Maggiore di Spello, e altre associazioni culturali e turistiche umbre. La manifestazione si inserisce così nel contesto di una forte collaborazione istituzionale, volta a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e musicale dell’Umbria.

Gli eventi sono ad ingresso libero, permettendo a un vasto pubblico di partecipare senza barriere economiche. Per chi desidera maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare il numero Whatsapp 3488722313, visitare i social ufficiali dell’Ensemble Micrologus o scrivere a info@micrologus.it e info@centrostudiadolfobroegg.it.

Il festival rappresenta un’occasione unica per scoprire l’arte del liuto, le sonorità medievali e il lavoro pionieristico di Adolfo Broegg, che continua a ispirare generazioni di musicisti e appassionati della tradizione musicale antica. Spello, per un fine settimana, diventa così il cuore pulsante della musica medievale e della cultura internazionale del liuto.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*