Barbanera e accademia del silenzio

Le adesioni sono arrivate un po’ da tutt’Italia, alimentate dall’originalità della proposta e anche da un po’ di sana curiosità per il felice incontro tra Accademia del Silenzio Umbria giunta al suo 4° appuntamento 2014 e Barbanera – Fondazione e Almanacco -. Perché quel che l’Accademia ha scelto di mettere in campo, grazie ai coordinatori Luana Brilli, Monica Tomassoni e Corrado Morici, sarà una due giorni, venerdì 23 e sabato 24 maggio, dedicata ad un laboratorio di scrittura con il filosofo Duccio Demetrio, fondatore anche della nota e prestigiosa Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, dal titolo di grande suggestione e attualità “Cicli della terra, stagioni della vita”. Luogo, la sede dell’Almanacco Barbanera, baluardo di una storia e di una tradizione che con la terra, il tempo e la vita dialoga da oltre due secoli e mezzo. “Noi siamo fatti di racconti, di storie. Proveremo a scriverli mentre valichiamo crinali, attraversiamo boschi o pianure e un suono, un profumo, un’immagine, un profilo, risvegliano in noi la forza e lo spirito di quell’angolo di mondo, richiamano il nostro passato più antico”. Questo si legge nel manifesto dell’Accademia del Silenzio, e questa volta il luogo dell’anima sarà l’Orto Giardino di Barbanera, a Spello, dove le giornate trascorrono sui cicli delle stagioni, su quelli del sole e della luna, tra frutti, fiori e semi antichi e rari che faranno da sfondo ad un racconto collettivo su cui si incroceranno le storie di ognuno.

In programma camminate serali e percorsi di giorno, momenti di presenza silenziosa nella verde cornice dell’Orto Giardino da cui poi partire verso i sentieri francescani del monte Subasio. Un appuntamento quindi con la terra e la natura per respirare, commentano dall’Accademia, “il senso di libertà di un tempo ritrovato, libero dall’incalzante e rumoroso ritmo del quotidiano, di un tempo che riavvicina alla cura di sé, che ci fa ascoltare, finalmente, le parole degli altri e sintonizzarci con la nostra essenza. ACCADEMIA DEL SILENZIO UMBRIAIl laboratorio prenderà avviò venerdì 23, alle 17, per proseguire fino alle 20.30, affidato al prof. Demetrio, sui passi suggeriti e scanditi dai frutti e dai fiori dell’orto di Barbanera, dove Demetrio “seminerà” il suo racconto perché “dalla terra – commenta – spuntano i nostri ricordi: ogni stagione della vita ci dona i suoi frutti”. Su questo si innesterà questo il pomeriggio di scrittura autobiografica per non dimenticare e raccontare quanto ogni fase dell’esistenza attinga alle memorie dei nostri lontani e recenti ricordi a contatto con la natura. Si scriveranno pagine di diario, poesie, storie, per non dimenticare gli incontri con la campagna, i frutteti, gli orti, i boschi, i giardini.

Si prosegue il giorno successivo, sabato 24, con ritrovo alle ore 9 presso la sede del Barbanera per poi partire per l’escursione “Per sora nostra Madre Terra”, camminata consapevole sul monte Subasio guidata da Corrado Morici. Ore 12.30 pranzo al sacco, frugale, in atmosfera di silenzio e ritorno all’Orto Giardino di Barbanera per riprendere alle 14.30 l’esperienza di scrittura fino alle 18 con Luana Brilli, Monica Tomassoni, Corrado Morici. “Lo sguardo dell’anima per nuove gemmazioni, nuove fioriture” sarà il tema, spunto per vivere e scoprire lo spazio che la natura ha nella nostra vita. Ci sentiamo fruitori, spettatori o parte di essa? Cosa è diventato oggi il Tempo? Niente più Tempo in questo tempo, niente più natura, niente più stagioni. E il sole e la luna? Quanto alla risposta, che si farà racconto, ognuno darà la sua. Per informazioni e prenotazioni: brilli.luana@libero.it, www.orizzontidallastronave.blogspot.com.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*