
11° “Micro” Corso Internazionale di Musica Medievale a Spello
Anche quest’anno, nonostante l’eccezionale situazione di isolamento creata dal virus COVID-19, si terrà, in forma adeguata alle normative nazionali, l’11° Corso Internazionale di Musica Medievale. Il Corso è organizzato dall’Associazione Musicale Micrologus e dal Centro Studi Europeo di Musica Medievale Adolfo BroeggPer ovvi motivi di sicurezza, le lezioni saranno individuali e verteranno sullo studio dei singoli strumenti e sulla vocalità, riducendo le attività collettive a piccoli ensemble che potranno interagire in spazi aperti mantenendo tra i musicisti le distanze indicate dalle normative.
CORSI PRINCIPALI
(mattina e pomeriggio: 30 luglio-1 agosto)
Tecnica, stile e interpretazione della musica medievale in generale
CANTO – Patrizia Bovi
ARCHI (viella e ribeca) – Gabriele Russo
LIUTO E PLETTRI MEDIEVALI (Europa e Medioriente) – Peppe Frana
STRUMENTI A FIATO (flauto diritto, flauto traverso, flauto e tamburo, flauto doppio, cornamusa) – Goffredo Degli Esposti
GHIRONDA (storica e tradizionale) E SYMPHONIA – Giordano Ceccotti
PERCUSSIONI MEDIEVALI e DULCIMELO – Enea Sorini
I corsi si terranno a Spello presso gli spazi del Centro Studi Europeo di Musica Medievale Adolfo Broegg e quelli messi a disposizione dal Comune di Spello.
MUSICA D’INSIEME PICCOLI GRUPPI
(POMERIGGIO 30 luglio-1 agosto)
MOVIMENTO ® METODO FELDENKRAIS ®
(h.18,30 /19,30 – 30 e 31 luglio, 1 agosto)
CONFERENZE / LEZIONI TEORICHE
(POMERIGGIO 27-29 luglio)
Dal 27 al 29 luglio sulla piattaforma online del Centro Studi Adolfo Broegg si svolgeranno le conferenze e lezioni teoriche online con studiosi e musicologi che affronteranno i diversi aspetti della musica del periodo pre-rinascimentale. Tutte le conferenze online saranno tenute in Inglese:
|
|
|
|
Lezioni di Conoscersi Attraverso il Movimento ® Metodo Feldenkrais ®
30,31 luglio, 1 agosto – h.18,30 /19,30
Il Metodo Feldenkrais® offre un modo unico e pratico per realizzare il nostro potenziale in modo più completo. È un metodo educativo incentrato sull’apprendimento e sul movimento, che può portare ad un miglioramento dei movimenti e al miglioramento funzionale. Prende il nome dal suo ideatore, Moshe Feldenkrais (1904-1984), ingegnere e fisico, nonché insegnante di judo.
Le lezioni si svolgono sdraiati sul pavimento o talvolta seduti. L’insegnante conduce l’allievo attraverso una sequenza di movimenti che risvegliano il piacere di muoversi e stimolano la ricerca di soluzioni più funzionali, facili ed armoniche per la persona. Ogni nuovo movimento viene ripetuto ed esplorato, permettendo di familiarizzare con esso e di iniziare a giocare con relazioni di movimento non abituali. La consapevolezza appresa permette di liberarsi da schemi cronici di tensione e creare nuove possibilità di movimento. Le lezioni sono aperte a tutti.
Le lezioni sono condotte da Stefania Romagnoli Insegnante del Metodo Feldenkrais® dal 2002, certificata da International Feldenkrais Federation , membro di A.I.I.M.F. Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais. Educatrice visiva di Metodo Bates, diplomata alla Scuola Bates Milano, insegnante riconosciuta da A.I.E.V. Associazione Italiana Educazione Visiva.
Portare il proprio tappetino per lavorare a terra e calze per stare senza scarpe.
COSTI
Corsi principali (e Musica d’Insieme): €. 150
Conferenze/Lezioni Teoriche ONLINE: €. 40
Per gli iscritti ai Corsi principali il costo delle conferenze online è di €. 15
Secondo Corso Principale frequentato: €. 90
3 lezioni Metodo Feldenkrais ®: €. 30
COSTO ISCRIZIONE: €. 40 (i restanti €. 110 saranno versati il giorno di inizio Corsi) da PAGARE entro il 20 luglio con dicitura “iscrizione annuale al Centro Studi A. Broegg” tramite:
PayPal: info@centrostudiadolfobroegg.
o sull’ IBAN dell’Associazione Musicale Micrologus
Vicolo Bovi, 3 ASSISI (PG) CAP 06081
[IBAN] IT 14 O 03111 38280 000000000630 [BicSwift] BLOPIT22 [BANK] Uno banca – Fil. di Bastia UmbraPer l’iscrizione ai corsi online si pagano €. 40 con dicitura “iscrizione annuale al Centro Studi A. Broegg”.
Termine iscrizione CORSI PRINCIPALI: 10 luglio
(dopo questa data sarà possibile l’iscrizione al corso su valutazione dell’insegnante)
Termine iscrizione CONFERENZE ONLINE: 20 luglio
Commenta per primo