
Ho avuto modo di accennare, parlando della Diocesi di Foligno, ad una realtà culturale di notevole spessore, l’Archivio Storico Diocesano, che, con quello Capitolare, custodisce le memorie della nostra Chiesa locale.
In questa sede vorrei, in modo dettagliato, informare i lettori su alcuni documenti, che vi si conservano e che il pubblico può consultare, per approfondire la conoscenza delle diverse realtà ed esperienze religiose folignati, a partire dalla secolo XVI.
Il primo è la Visita Apostolica svolta a dal Vescovo Pietro Camaiani nel 1573; redatta in lingua latina, fotografa la situazione di tutte le nostre realtà ecclesiali.
L’altra Visita apostolica conservata in Archivio, è quella di Giuseppe Vai, svoltasi nel 1764.
Ci sono, poi, le Visite Pastorali, a partire da quella di Marco Antonio Bizzoni, Vescovo di Foligno dal 1586 al 1606, per passare a quelle di Porfirio Caetani, Cristoforo Caetani, Antonio Montecatini, Marco Antonio Vincentini, Giovanni Battista Pallotta e Giulio Troili, per il XVII secolo.
Al secolo successivo appartengono, invece, le Visite dello stesso Giulio Troli, Dondazio Alessio Malvicini Fontana, Giosafat Battistellli, Francesco Alberici, Mario Antonio Maffei, Gaetano Ginanni e Filippo Trenta.
Nel 1800 svolsero la loro attività episcopale e quindi visitarono il territorio folignate, Marcantonio Moscardini, Stanislao Lucchesi, Nicola Belletti, Nicola Grispigni, Vincenzo Serarcangeli.
Al 1900 appartengono i documenti relativi alle Visite Pastorali di Carlo Bertuzzi, Giorgio Gusmini e Stefano Corbini.
Quelli delle Visite Pastorali dei Vescovi Siro Silvestri e Giovanni Benedetti, pur depositati in Archivio, non sono ancora consultabili.
Fanno parte dell’Archivio Storico anche gli atti delle Visite del Vescovo Monsignor Arduino Bertoldo.
Oltre alle Visite Pastorali, l’Archivio conserva gli atti dei Sinodi diocesani, da quello del 1590 di Marcantonio Bizzoni a quello di Giovanni Benedetti del 1990-91.
Purtroppo mancano i documenti relativi ai Sinodi del 1418, 1439, 1547, 1548, 1549, 1550 e 1571: il primo e il secondo, comunque, sono reperibili all’Archivio di Stato di Foligno, mentre l’ultimo si trova presso la Biblioteca “Lodovico Jacobilli” e gli altri sono presenti nella Biblioteca Comunale “Dante Alighieri” di Foligno.
Un altro genere di documenti, di grande valore storico, sono gli Inventari dei beni degli enti ecclesiastici; nell’Archivio i più antichi sono i tre del 1600.
Un’ultima nota, relativa a una espressione della vita religiosa molto viva nel passato, vale a dire le Confraternite.
Sono 29, quelle di cui si conservano raccolte di documenti; fra le altre, la Confraternita dei Preti e la Confraternita dell’Oratorio del Buon Gesù, tuttora presenti ed operanti a Foligno.
(Da: Sergio Andreoli, Sant’Angela da Foligno.Una “grande” mistica, Edizioni Sant’Antonio, Saarbrücken 2014).
Grazie della notizia.