Giornate di prevenzione sanitaria per cittadini a Spello

Giornate di prevenzione sanitaria per cittadini a Spello

Screening gratuiti e incontri informativi al Centro di Salute

Il Comune di Spello, in collaborazione con la USL Umbria 2, promuove una serie di giornate dedicate alla prevenzione sanitaria, con l’obiettivo di favorire stili di vita sani e una diagnosi precoce di patologie diffuse. L’iniziativa, dal titolo “La salute comincia dalla prevenzione”, sarà presentata ufficialmente sabato 11 ottobre 2025 alle ore 10.00 presso la Sala dell’Editto del Palazzo Comunale, alla presenza di rappresentanti istituzionali e medici specialisti.

Il progetto prevede attività informative e screening gratuiti presso il Centro di Salute di Spello nelle giornate del 13, 14 e 18 ottobre. L’assessore alla sanità Enzo Napoleoni e il sindaco Moreno Landrini apriranno l’incontro, sottolineando l’impegno dell’amministrazione per la tutela della salute pubblica. Tra i relatori, esperti della USL Umbria 2 interverranno su diverse aree della prevenzione: la dottoressa Debora De Angelis e la dottoressa Chiara Cappuccini approfondiranno il ruolo degli screening oncologici, il dottor Gianluca Savarese affronterà la prevenzione cardiovascolare, mentre la dottoressa Maria Luisa Picchio parlerà di prevenzione metabolica ed endocrina. Il dottor Pietro Stella, direttore dei distretti della USL Umbria 2, concluderà l’incontro illustrando le strategie future in materia di prevenzione sul territorio.

Le giornate pratiche di prevenzione si svolgeranno secondo il seguente calendario: lunedì 13 ottobre, dalle 10:00 alle 12:00, e martedì 14 ottobre, dalle 16:00 alle 18:00, sarà possibile effettuare la valutazione del rischio sviluppo diabete. Sabato 18 ottobre, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, sarà dedicato allo screening oncologico, con esecuzione di Pap Test e test per HCV. Tutte le prestazioni saranno effettuate da personale sanitario specializzato della USL 2.

L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per i cittadini di accedere a controlli preventivi e informazioni utili alla tutela della propria salute, rafforzando la cultura della prevenzione e l’accessibilità dei servizi sanitari pubblici.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*