Spello si prepara alla magia della Notte dei Fiori

Spello si prepara alla magia della Notte dei Fiori

Infiorate in festa tra musica, sapori e opere floreali

Il borgo umbro di Spello si appresta a trasformarsi, nel weekend del 21 e 22 giugno, in una scenografica galleria d’arte a cielo aperto con le Infiorate del Corpus Domini, evento simbolo della città che coinvolgerà circa duemila infioratori, decine di volontari e migliaia di visitatori. La manifestazione prenderà il via già venerdì 20 giugno con l’allestimento delle strutture protettive necessarie alla realizzazione delle composizioni floreali. Il centro storico sarà teatro di un’intensa attività creativa che culminerà nella tanto attesa Notte dei Fiori tra sabato e domenica.

Ad aprire ufficialmente il programma sarà, venerdì mattina alle ore 10, l’infiorata realizzata dai bambini della scuola dell’infanzia Poeta, a cura dell’Accademia dei Boccioli. Dalle ore 18, le vie del borgo inizieranno ad animarsi con l’allestimento delle tensostrutture e la presenza di musica dal vivo, ristoranti aperti fino a tardi e prime iniziative collaterali. Nella stessa fascia oraria sarà inaugurato lo street food “Fiori, cibo e fantasia”, allestito presso il parcheggio della Villa dei Mosaici e operativo fino alla mezzanotte con proposte gastronomiche ispirate al mondo floreale e ai sapori regionali. Alle 21, spazio alla musica con l’esibizione della band “Lory’s Blonde”.

Sabato 21 giugno Spello entrerà nel vivo delle celebrazioni. Dalle 9.30, lo spazio gastronomico tornerà protagonista con il villaggio floreale aperto fino alle 21 di domenica, offrendo degustazioni, pietanze tipiche e menù creativi ispirati ai fiori. Sempre sabato, tra le 10 e le 13, nella suggestiva Taverna Costantino Imperatore si terranno i corsi di cucina floreale guidati dallo chef Riccardo Foglietti, dove sarà possibile imparare tecniche e ricette che fanno dei fiori ingredienti principali. Alle 11, il Teatro Subasio ospiterà “Aspettando la Notte dei Fiori”, rassegna dedicata a famiglie e bambini con spettacoli di artisti di strada, performance itineranti e proiezioni organizzate in collaborazione con Fontemaggiore.

Nel pomeriggio, alle ore 17, si svolgerà lo show cooking della chef Alessandra Caprini presso l’area street food, con preparazioni dal vivo incentrate sull’utilizzo creativo dei fiori in cucina. Ma sarà dalle 19 che prenderà forma l’evento più atteso: la realizzazione delle infiorate. I gruppi di infioratori, dislocati lungo l’intero centro storico, inizieranno a comporre le loro opere direttamente sul selciato delle strade, dando vita a quadri e tappeti floreali che resteranno visibili fino al passaggio della processione del Corpus Domini nella mattinata di domenica. La notte sarà interamente animata, tra musica, mostre, stand gastronomici e negozi aperti.

I gruppi partecipanti al 62esimo Concorso Le Infiorate di Spello saranno circa 40, con oltre 60 opere suddivise in quattro categorie previste dal regolamento: quadri floreali (tra i 25 e i 70 metri quadrati), tappeti e tappeti geometrici (almeno 15 metri quadrati) e la categoria Under14 con superficie minima di 12 metri quadrati. Il percorso espositivo si estenderà per quasi due chilometri, dalla Porta Consolare al belvedere, offrendo un’esperienza visiva unica per residenti e turisti.

Tra i gruppi in gara figurano realtà storiche e consolidate. Nel quartiere di Borgo si troveranno le infiorate dei gruppi San Ventura, Aisa, Aisa Junior, Borgo, I Figli dei Fiori e la sezione junior. Salendo verso via Consolare si incontreranno le opere floreali dei gruppi Fonte di Borgo e Fonte di Borgo Junior, Gioventù in Fiore, Liceo Scientifico Artistico di Foligno, I Grandi della Corta e L’Angelo dal Cuore d’Oro in via Sant’Angelo. Davanti alla chiesa di Santa Maria Maggiore si posizionerà il gruppo San Felice, vincitore dell’edizione 2024. Più sopra, davanti alla chiesa di Sant’Andrea, sarà presente il gruppo Avis.

In Piazza della Repubblica si troveranno le infiorate di Giorgio, Mater, I Piccolissimi della Mater, I Ragazzi della Mater, gli Studenti in Fiore della scuola G. Ferraris e Montarone. Proseguendo per via Cavour, presso la chiesa di San Lorenzo, sarà possibile ammirare le opere dei gruppi Lisa-San Lorenzo e Lisa-San Lorenzo Junior. In via Giulia, si posizioneranno i gruppi Arco di Augusto, Le Giovani di Ieri e I Primi Petali. In prossimità di Vallegloria saranno visibili le composizioni di San Martino, Comunità La Tenda e Piazzetta già della Santissima Trinità, seguite dal gruppo San Biagio che realizzerà l’infiorata speciale dedicata al Giubileo 2025, opera fuori concorso.

Nella parte terminale del percorso, in via Cappuccini, spazio ai gruppi Ciciano, Lucidi Rossella e Via Cappuccini. Al belvedere saranno collocati i lavori dei gruppi I Ragazzi del Buchetto, Arco Romano e Arco Romano Junior. Infine, scendendo da via San Martino, si troveranno altri tappeti floreali firmati dal gruppo Arco di Augusto.

Per agevolare l’afflusso di pubblico, sono disponibili parcheggi nelle immediate vicinanze del centro storico. Pur non essendo obbligatoria, la prenotazione online è fortemente consigliata per evitare disagi e lunghe attese.

Il concorso rappresenta non solo una competizione artistica, ma anche un momento di coesione cittadina e valorizzazione della tradizione. L’albo d’oro delle edizioni passate testimonia la costanza e il talento dei partecipanti: nel 2024 il primo posto è andato al gruppo San Felice, mentre nel 2023 e 2022 a trionfare è stato Arco Romano. Le edizioni 2021 e 2020 furono sospese a causa della pandemia, ma già dal 2019 – con la vittoria di Fonte di Borgo – la manifestazione ha sempre attirato l’attenzione di migliaia di turisti e appassionati di arte floreale.

La Notte dei Fiori resta l’elemento più iconico della manifestazione: tra sabato sera e domenica mattina, il borgo medievale si trasforma in un laboratorio a cielo aperto. Durante queste ore, ogni petalo, foglia o fiore è sistemato con precisione per dar vita a opere temporanee capaci di affascinare e incantare. Conclusi i lavori e la valutazione della giuria, le infiorate accoglieranno la solenne processione del Corpus Domini, chiudendo un fine settimana all’insegna della bellezza, della tradizione e della partecipazione collettiva.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*