Spello ospita il D-Village tra innovazione e inclusione

Spello ospita il D-Village tra innovazione e inclusione

Dal 4 al 5 luglio il borgo umbro apre al mondo digitale

Il centro storico di Spello sarà teatro, il 4 e 5 luglio, del D-Village, evento dedicato alla promozione dell’inclusione attraverso la tecnologia. L’iniziativa si inserisce nella nona edizione del Social Hackathon Umbria e punta a valorizzare il patrimonio storico e naturale del borgo umbro trasformandolo in un laboratorio di innovazione aperto a tutti.

La manifestazione, gratuita e rivolta a un pubblico internazionale, si sviluppa su più aree tematiche che ruotano intorno ai concetti di neurodiversità, biodiversità e inclusione sociale, coinvolgendo oltre 300 partecipanti provenienti da Europa, Asia e Africa.

L’Amministrazione comunale ha reso disponibili alcuni degli spazi più significativi della città, permettendo di integrare l’evento nel contesto urbano e paesaggistico. Tra questi, i Giardini Pubblici ospiteranno la Robot Arena, dove visitatori di ogni età potranno assistere a dimostrazioni e interagire con le tecnologie robotiche più recenti.

Presso la Villa dei Mosaici sarà allestita un’escape room immersiva, realizzata in collaborazione con l’associazione Hispellum e l’Istituto Pantheon. Grazie alla realtà virtuale, i partecipanti vivranno un’esperienza ambientata nell’antica Roma, in un viaggio alla scoperta della storia del territorio.

All’ex monastero di Vallegloria sarà possibile esplorare il mondo dei droni: i visitatori potranno osservarne il volo e cimentarsi nella guida, mentre da qui prenderanno avvio anche le passeggiate lungo l’acquedotto romano, promosse dall’associazione Vi.Va., per coniugare benessere fisico e conoscenza del paesaggio.

Il parcheggio di Sant’Andrea accoglierà una mostra mercato con espositori locali e degustazioni, grazie alla partecipazione del Consorzio AVO e del Parco Tecnologico Agroalimentare 3A.

Nel cuore del borgo, la Piazzetta delle Logge sarà il punto d’incontro per storie e culture diverse: incontri, racconti e narrazioni dal mondo saranno curati dall’associazione Ars Mundi APS. Nella stessa area sarà visitabile la mostra fotografica “Magia di un Abbraccio”, con immagini di Federico Durante e Alessandra Baduel incentrate sul tema dell’inclusione.

Il Palazzo Comunale ospiterà un laboratorio di stop-motion condotto dal collettivo ungherese Primanima, dove sarà possibile sperimentare le tecniche dell’animazione. Nella stessa sede si terranno due workshop: il primo affronterà il tema delle disuguaglianze educative, il secondo sarà dedicato alla neurodiversità nel mondo del lavoro.

Le attività sono pensate per un pubblico ampio e intergenerazionale: bambini, ragazzi e adulti potranno prendere parte agli eventi, alcuni dei quali richiedono registrazione.

L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Agenzia Formativa EGInA, dell’associazione CRHACKLAB Foligno 4D e della start-up Screen2Soul, con il sostegno della Regione Umbria, del Comune di Spello, dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, dell’Agenzia Italiana per la Gioventù e del Consiglio Nazionale dei Giovani.

Il D-Village rappresenta una tappa importante nella promozione dell’accessibilità e dell’inclusività attraverso strumenti tecnologici e culturali, trasformando Spello in un centro di sperimentazione e condivisione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*