
Provincia di Perugia e Comune di Spello esprimono “soddisfazione per il successo dell’utilizzo ‘non rituale’ della struttura di Villa Fidelia nel corso della prolungata serata con i giovani che si è svolta nel Parco della Villa sabato 28 giugno”. Si è trattato di un evento musicale sul quale le due istituzioni hanno potuto far convergere le volontà comuni di valorizzare il bene culturale e, nel contempo, responsabilizzare i giovani nei suoi confronti. “Nessuno ha rinunciato alle proprie esigenze organizzative e di spettacolo – hanno commentato Donatella Porzi assessore provinciale alle attività culturali e Moreno Landrini sindaco di Spello – tutto è stato coordinato nel massimo rispetto della struttura storica”. “Vedendo le immagini del Parco della Magnolia all’indomani dell’evento “Villa Fidelia Dance Party” – ha detto Porzi – chi si aspettava uno spazio irrimediabilmente devastato è rimasto deluso. Ancora una volta i giovani, dei quali ci si riempe tanto la bocca spesso con vuoti e sterili proclami, hanno dimostrato di avere capacità di gestire il nostro patrimonio culturale, ‘contaminandolo’ con i loro modi di essere, di vivere e di divertirsi”.
Landrini ha espresso apprezzamenti, oltre che per l’iniziativa in sé, per come è stata organizzata, per il rispetto degli orari prestabiliti e per l’attenzione degli spazi. “Vorrei sottolineare che l’uso della Villa era limitato al parco della Magnolia – ha commentato Landrini, che ha fatto visita all’evento – e la domenica mattina è stato ‘restituito’ in perfette condizioni”. Porzi conclude con un rammarico, “di non essere riuscita ad evitare la coincidenza con il Dancity Festival, a cui rinnovo pubblicamente le mie congratulazioni per lo splendido evento che ha offerto a tanti giovani provenienti non solo dal nostro territorio regionale”.
Commenta per primo