Teatro Ettore Thesorieri, Cannara, riapre al pubblico

Bando per l’ammissione gratuita al servizio di refezione scolastica a Cannara

Teatro Ettore Thesorieri, Cannara, riapre al pubblico

Sabato 3 ottobre alle ore 16:00, si terrà la cerimonia ufficiale di riapertura al pubblico del Teatro Comunale ‘Ettore Thesorieri’ alla presenza di autorità, associazioni e cittadini. ‘Terminata l’opera di ristrutturazione dell’edificio storico che lo ospita, situato in Piazza Cortevecchia nel cuore del centro storico di Cannara – afferma il Vicesindaco Elisabetta Galletti – auspico che il Teatro possa tornare al centro della vita culturale e sociale della nostra comunità. L’augurio è che questa preziosa risorsa si ponga come sede di iniziative di natura diversa capaci di coinvolgere soggetti di tutte le età anche in virtù del suo utilizzo da parte delle associazioni del territorio e di attività in collaborazione con le istituzioni scolastiche che vedano partecipi i nostri piccoli cittadini. Benvenute, inoltre, le iniziative di artisti e gruppi provenienti da altri territori per arricchire ulteriormente l’offerta culturale e rendere il nostro Teatro un luogo autentico di condivisione e aggregazione. Invito tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante appuntamento’.

‘Il Teatro – aggiunge il Sindaco Fabrizio Gareggia – è stato realizzato nella seconda metà del Settecento, periodo in cui i Comuni amavano dotarsi di strutture per la ricreazione ed il divertimento della popolazione, e fu denominato ‘Teatro del Leone’ poiché il sipario rappresentava una scena di caccia dominata dalla figura dell’animale: con esso, Cannara ha conosciuto una lunga tradizione filodrammatica. Nell’ambito della cerimonia di riapertura, sarà presentato l’affresco realizzato dall’artista cannarese Giampiero Magrini sul  parapetto esterno della galleria’.

L’inaugurazione sarà allietata dalle note della Banda Musicale, Concerto Musicale ‘F. Morlacchi’ di Cannara e si concluderà con un momento conviviale offerto dalla Pro Loco di Cannara. Alle ore 21: 00 il Teatro si animerà con lo spettacolo inaugurale de ‘La Rugante Compagnia’.

[junkie-alert style=”red”] l teatro Ettore Thesorieri1 è di proprietà e gestione del Comune di Cannara ed è ubicato in un edificio storico, anche se la sistemazione della sala risale alla secondo dopoguerra. Tra platea e galleria ha una capienza di 233 posti, il palco, di medie dimensioni, si sviluppa in profondità ed è provvisto di quinte, fondali neri e sipario eletrico. È presente un piccolo ingresso con biglietteria. È accessibile ai disabili.2 1. Ettore Thesorieri (Andria,1553 – Cannara, 1638) personaggio dall’ingegno vivace e poliedrico, operò alla corte dei Baglioni nel feudo di Cannara-Bettona (Perugia) tra Cinquecento e Seicento. Fu cancelliere, notaio, accademico e poeta (amico di Torquato Tasso), compositore di capitolati di giostre e di musiche sacre. A lui si deve la composizione dello Stimolo Generoso di Virtute che ogni anno viene riproposto durante la cerimonia di apertura della Giostra della Quintana di Foligno. È autore di due messe in gregoriano e di una raccolta di liriche dal titolo “La penna insensata”. Morì, nel 1638, dopo essere entrato nel Terz’Ordine di San Francesco di Cannara. Note tratte dalla relazione tenuta da Ottaviano Turrioni al Convegno “Omaggio a Ettore Thesorieri” (Cannara, 17 aprile 2010) 2. Barbanera, M. (2007). Teatri ed Associazioni teatrali in Umbria. Quaderni del volontariato, 7. Perugia: CESVOL – EFFE. p.22 [/junkie-alert]

Teatro Ettore Thesorieri

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*