Nevicate, vigili del fuoco salvano quattordici persone, erano rimasti isolati

Foto di Luca Gialanella

Dodici scout e due accompagnatori sono stati recuperati dai vigili del fuoco durante la notte. Il gruppo era era rimasto isolato in un rifugio nella zona di Spello interessata da una nevicata. La segnalazione ai vigili del fuoco è arrivata dai genitori che si erano allarmati. I pompieri hanno contattato telefonicamente i capi scout concordando di raggiungerli per poi riportarli a valle con dei fuoristrada. I ragazzi non hanno mai corso alcun pericolo.

La Flaminia tra Spoleto e il Valico della Somma, stamani, a causa del maltempo è rimasta bloccata per alcuni minuti. Un autocarro è rimasto bloccato a causa del ghiaccio e una pianta è caduta sulla strada per il vento. Lo comunica l’Anas. Il traffico – aggiunge l’Anas – è ora tornato normale. Gli interventi dei vigili del fuoco in tutta la provincia di Perugia per prestare aiuto ad automobilisti ed autotrasportatori in difficoltà per le strade ghiacciate o ancora innevate, sono numerosi. Diversi, sempre in provincia di Perugia, gli interventi dei vigili del fuoco per i rami caduti.

La precipitazione è infatti cessata nella serata di ieri ma su tutta la regione fa oggi molto freddo. Umbria meteo comunica che l’anticiclone atlantico staziona tra la penisola Iberica e l’Islanda mentre un intenso sistema depressionario a carattere freddo è presente tra l’Italia e l’Europa orientale. Fino a Capodanno il centro della bassa pressione stazionerà tra il medio mar Tirreno e la Grecia con il centro nord Italia investito da un flusso di correnti gelide ed instabili nord orientali mentre il sud da correnti cicloniche perturbate. Nelle prossime 12/18 ore assisteremo ad un generale, temporaneo miglioramento atmosferico, con rasserenamenti al nord e sul centro tirrenico, condizioni atmosferiche debolmente instabili sulle regioni centrali adriatiche ed al sud.

Successivamente assisteremo è atteso l’arrivo sull’Italia di un più corposo nucleo di aria fredda artica proveniente dall’Europa nord orientale che causerà un nuovo aumento dell’instabilità atmosferica soprattutto al centro sud dove avremo nevicate fino a quote basse, fin lungo il mare sulle regioni adriatiche, tra martedì 30 e mercoledì 31 dicembre. Progressivo miglioramento da giovedì 1° gennaio 2015. Temperature in ulteriore calo. Venti deboli o moderati in intensificazione, settentrionali al centro nord e occidentali al sud.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*