In 150 a Spello per la Giornata Nazionale del Camminare

Piacevole passeggiata urbana, momento conviviale e visita ai siti di grande pregio artistico

In 150 a Spello per la Giornata Nazionale del Camminare.  La Giornata Nazionale del Camminare promossa in tutta Italia da FederTrek (escursionismo e ambiente), ha visto la partecipazione a Spello di circa 150 persone provenienti da varie città umbre. La manifestazione salutistica, patrocinata dal Comune di Spello e dalla USL 2 – Umbria, è stata organizzata dall’Associazione “Orme – Camminare Liberi”, dalla Uisp di Foligno, da Cittadinanza Attiva, da CastelloCammina, da Folignocammina, da Spellocammina, da Spoletocammina, da Trevicammina e dal Sistema Museo.

I partecipanti hanno vissuto una giornata intesa di iniziative, a cominciare dalla prima mattina al Centro sociale Cà Rapillo, dove, i convenuti hanno potuto misurare gratuitamente la propria pressione sanguigna nello stand allestito dalla Farmacia Buattini Sozi, che ha rifornito i i presenti anche di acqua minerale e di Sali integratori. La tranquilla camminata di gruppo di km. 12 si è snodata tra gli scenografici vicoli fioriti del centro storico di Spello, passando sotto le bimillenarie Torri di Properzio, fino ad attraversare il monumentale parco di Villa Fidelia e il giardino della Chiesa Tonda.

Non è mancato un gustoso momento conviviale aklla Taverna di Costantino, alla presenza del sindaco di Spello Moreno Landrini, che ha accolto i camminatori ed ha permesso loro di degustare le spacialità eno gastronomiche tipiche locali. Ricca anche l’offerta culturale, che ha consentito ai partecipanti di effettuare visite guidate da parte degli operatori del Sistema Museo ad alcuni siti di grande valore artistico, come: lo storico Fondo librario, contenente circa 4000 libri stampati tra il 1500 e il 1750 e la Cappella Baglioni con la famosa “Annunciazione” del Pinturicchio, dipinta in affresco nel 1501. Grande interesse ha suscitato anche la vista alla villa romana con i numerosi mosaici, rinvenuti nel 2005 a seguito di una fruttuosa campagna di cavi archeologi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*