Teatro Subasio inaugura stagione tra tradizione e innovazione

Teatro Subasio inaugura stagione tra tradizione e innovazione

A Spello un cartellone che unisce grandi nomi e talenti emergenti

La stagione 2025-26 del Teatro Subasio di Spello, curata da Fontemaggiore con il contributo di Teatro Stabile dell’UmbriaSpazio Zut! e Factory Fest, si apre con un cartellone che intreccia la forza della tradizione e la vitalità della nuova scena teatrale italiana, come indicato nel comunicato a firma della Dott.ssa Michela Dominici dell’Ufficio Stampa del Comune di Spello.

Il sipario si alza il 9 ottobre con “Lunch with Sonia”, seguito il 17 ottobre da “Accabadora”, vincitore del bando Bottom Up, entrambi alle ore 21. L’avvio ufficiale della stagione è previsto a novembre con Davide Enia e il suo intenso “Autoritratto”, tragedia civile che affronta in modo diretto le ferite della contemporaneità.

Il focus shakespeariano propone due riletture di “Giulietta e Romeo”: una versione contemporanea di Roberto Latini e l’interpretazione in chiave di Commedia dell’Arte dello Stivalaccio Teatro, cui si affianca il sorprendente “Macbeth all’improvviso” di Gigio Brunello, maestro burattinaio capace di dare nuova vita a un classico immortale.

Tra i momenti di maggiore rilievo spiccano “Le volpi”, con Giorgio Colangeli ed Emanuela Mandracchia, il monologo “Molly Bloom” di Daniela Macaluso ispirato a Joyce, e “Seconda Classe” del Collettivo Controcanto, che porta in scena un’indagine sociale sulle diseguaglianze. La chiusura della stagione sarà affidata a Luigi D’Elia con “Cammelli a Barbiana”, omaggio teatrale a Don Lorenzo Milani.

Il periodo natalizio sarà segnato da un evento speciale: “Un canto di Natale” di Dickens, nella produzione Fontemaggiore, pensata per abbracciare famiglie e appassionati in un incontro festivo a teatro.

Come sottolinea il vice sindaco e assessore alla cultura David Pieroni nel comunicato ufficiale, ogni stagione teatrale “disegna geografie di incontri, lascia tracce di storie e genera consapevolezza”, ricordando che il teatro è luogo di memoria e sguardo verso il futuro. Per informazioni e abbonamenti è possibile contattare Fontemaggiore al 075.5286651 o consultare il sito ufficiale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*