Hispllvm chiude in festa con premi, vittorie e nuovi sogni

Hispllvm chiude in festa con premi, vittorie e nuovi sogni

Spello celebra i trionfi della rievocazione storica e guarda al futuro

Sala dell’Editto gremita a Spello per la Festa della Vittoria, momento conclusivo di Hispellvm 2025, la rievocazione che ogni agosto riporta il borgo umbro all’atmosfera dell’epoca romana. La cerimonia, ospitata nel Palazzo Comunale, ha visto la premiazione dei protagonisti delle diverse competizioni, dalla Staffetta Romana alla Disfida delle Bighe, fino al concorso delle vetrine “Angoli di Storia” che ha coinvolto attività e botteghe del centro storico.

A vincere il primo premio per le vetrine è stata La botte di Bacco di Speciale Daniela, seguita da Dony Sartoria di Bocciolini Donatella e da Le creazioni di Lidia di Guidi Lidia. Menzioni speciali a Parroni Michela, Tania Falcinelli e Massimiliano Bardi. La giuria, composta da Sabina Guiducci, Paolo Gramaccioni e Giulia Vitali, ha sottolineato la cura e l’impegno dei partecipanti.

Sul fronte sportivo, applausi hanno salutato i protagonisti della Staffetta Romana, tra cui Andrea Paolobello, Francesco Bartocci, Eleonora Priori e gli altri compagni coordinati da Plinio Masciotti, con la supervisione di Leonardo Carducci, presidente di Educare con il movimento. Entusiasmo anche per il trio vincitore della Disfida delle Bighe: Plinio Masciotti come lanciatore del Pilum, Giorgio Pastorelli auriga e Daniele Battistelli aiutante. A loro l’onore di portare a Spello lo Stendardo della Vittoria, creato dal maestro Elvio Marchionni.

Durante la serata, la vicepresidente della BCC di Spello e del Velino, Gloria Fratini, ha ribadito il sostegno dell’istituto bancario alle realtà locali, mentre l’assessora comunale Elisa Narcisi ha rimarcato il valore della collaborazione tra enti, operatori e volontari.

Il presidente dell’Associazione Hispellvm, Sandro Vitali, ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti, ricordando la riapertura dell’Anfiteatro Romano e guardando avanti con un nuovo progetto: spostare la manifestazione nell’area delle Torri di Properzio, con affaccio sull’anfiteatro e su Villa Fidelia, luoghi che riportano alla memoria l’antico tempio romano. “Sarebbe un’occasione per dare ancora più forza e suggestione a questo evento”, ha dichiarato Vitali.

La serata, coordinata dalla consigliera Amabilia Bocciolini e commentata dal giornalista Gilberto Scalabrini, si è conclusa con un momento conviviale alla Taverna Costantino Imperatore.

La fonte del comunicato, l’Associazione Hispellvm, ha voluto ringraziare quanti, tra volontari, cittadini e istituzioni, hanno contribuito a far crescere un evento che negli anni si è trasformato in un punto di riferimento culturale e comunitario per tutta la città.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*