Accademia del Silenzio, seminario nell’Orto di Barbanera

Grande attesa quindi per il prossimo appuntamento

Accademia del Silenzio, seminario nell’Orto di Barbanera

Ci sarà anche il suo fondatore, il filosofo Duccio Demetrio, alla giornata di seminario che Accademia del Silenzio, sezione Umbria, dedicherà sabato 14 maggio, dalle ore 9 alle 18, ad uno dei grandi temi del nostro tempo: l’educazione ambientale, l’attenzione e la cura del Pianeta. Temi su cui il prof. Demetrio ha dato vita alla nota Università dell’Autobiografia di Anghiari e alla più recente Scuola di Ecologia narrativa.

Grande attesa quindi per il prossimo appuntamento “La natura è un racconto interiore. Prima giornata di educazione alla cura ecologica” che ha scelto per il terzo anno consecutivo di essere a Sello, nella sede dello storico Almanacco Barbanera e del suo “orto giardino delle stagioni”.

“È stato proprio il titolo del seminario a suggerirci il luogo – dichiara Luana Brilli coordinatrice della sede umbra, a Foligno, dell’Accademia -. L’orto giardino di Barbanera è uno scrigno di biodiversità. E ora anche un luogo della memoria riconosciuto a livello mondiale dopo che l’Unesco ha accolto i lunari Barbanera nella Memory of the World. Ambiente, tradizione, memoria e scrittura. Ci è sembrato perfetto”.

Il seminario – moderatrice Luana Brilli – si articolerà in due parti. Nella prima, dalle 9.30 alle 12.30, interventi di Duccio Demetrio su “La green autobiography: la memoria è una terra feconda”, di Franco Lorenzoni, saggista, coordinatore di progetti internazionali su temi ambientali e interculturali che parlerà “Di quali rimbalzi abbiamo bisogno per incontrare noi stessi?”.

Seguiranno l’esperienza controcorrente di Davide Longoni, da fotoreporter di prestigiosa agenzia a fornaio. Una scelta di vita di cui parlerà in “Panificazione: trasmissione del sapere artigiano con il non detto”. Infine M.Pia Fanciulli della redazione del Barbanera con uno spaccato sulla narrazione del quotidiano: “Dalla storia di tutti al racconto di ognuno.

Ritrovarsi nelle pagine dei Barbanera”. Dopo la pausa pranzo libera, i lavori riprenderanno alle15.30 con i due imperdibili laboratori di Duccio Demetrio, “La green autobiography: diari, memoir, racconti passeggiando in giardino” e di Franco Lorenzon ”Corpo-memoria, corpo-culturale e qui e ora: le tre sorgenti del narrare”. Conclusioni alle 17.30.

“Abbiamo voluto dedicare una giornata all’educazione ambientale – prosegue Luana Brilli – perché a fronte di una certa sensibilità ecologica e di un impegno civile/sociale spontaneo sui temi ambientali, la sensazione è quella di un calo d’attenzione nel dibattito culturale e pedagogico.

Le scuole in particolare, che dovrebbero rappresentare i momenti privilegiati delle proposte didattiche ed esperenziali, hanno visto – senz’altro anche per la riduzione dei finanziamenti – un affievolirsi delle iniziative”.

Di qui l’impegno di Accademia del Silenzio Umbria per un confronto con esperti, utile anche ad orientarsi di fronte alle correnti dell’ecologismo più recente, scientifico, economico, umanistico, spirituale, terapeutico, nonché narrativo e critico-letterario secondo il filone della “Scuola di Ecologia Narrativa” della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

Per partecipare al seminario e per informazioni brilli.luana@libero.it oppure 320 8962845.

Accademia del Silenzio

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*