
Sono nato il 27 giugno 1940 – così risulta dal certificato di Battesimo, mentre da quello di nascita, rilasciato dal Comune, risulta il 23 – in una località della campagna di Cannara, Provincia di Perugia, in Umbria, che si chiama Borgo Castello.
È Papa Pio XII – Eugenio Pacelli -, Vescovo di Assisi Placido Nicolini.
Re d’Italia è Vittorio Emanuele III, Capo del Governo è Benito Mussolini, che il 10 giugno, aveva dichiarato guerra alla Francia e all’Inghilterra.
Mia Mamma: Francesca Bonini, Papà: Olivo, mia Sorella: Teresa, Nonni: Innocenzo Andreoli e Cristofani Caterina, Luigi Bonini e Giuseppa Cerqueglini – Nonna sposò Luigi, che era rimasto vedovo -.
Lasciamo Borgo Castello, per andare a Cannara, mentre Papà è in servizio come militare richiamato e si trova all’Isola d’Elba come attendente del Cappellano Militare.
L’8 settembre 1943 Badoglio annuncia l’armistizio con gli Alleati.
Noi ci trasferiamo a Foligno e da lì, dopo un breve soggiorno – Mamma lavora alla “Aeronautica Umbra S. A.” -, nella zona della Madonna delle Scuffiole – non so come, un giorno, finii nel fosso e un uomo mi tirò fuori -, a Collemancio di Cannara, dove risiedono i Nonni materni, provenienti da San Vito.
Nel 1943 nasce senza vita la mia sorellina Maria e dopo un po’ di tempo, da Spello, Nazzareno Belluccini, a cui è morta la moglie Maria nel parto, affida a mia madre, per l’allattamento, la figlia Giuliana; nel frattempo Papà viene portato prigioniero in Germania, a Monaco di Baviera.
Non molto tempo dopo ci trasferiamo a Spello, a casa di Nazzareno, che si è risposato con Domenica Canafoglia.
Apparteniamo alla parrocchia di Santa Maria Maggiore, retta da Luigi Pomponi – collabora con lui, nei giorni festivi, Giovanni Benedetti; molto tempo dopo viene a collaborare Mario Mariotti -.
Non passa molto tempo e troviamo sistemazione nella casa annessa al Monastero di Santa Maria Maddalena, delle Agostiniane, in Via Cavour, n. 5 – attualmente n. 3 -; Mamma svolge alcune funzioni esterne per le Monache.
Finita la guerra, Papà torna dalla Germania e trova lavoro presso lo Stabilimento Rumianca, a Spello, vicino alla Stazione delle Ferrovie dello Stato.
Il 15 dicembre 1948, nasce mio Fratello Luigi.
Io frequento l’Asilo Infantile Comunale, dove svolgono la loro attività le Suore della Sacra Famiglia, Congregazione fondata da Pietro Bonilli; io ricordo Suor Edvige e Suor Giovanna.
A sei anni, inizio la Scuola Elementare, dalla Prima con la Maestra Evelina Cianetti e in Quarta, con il Maestro Bernardino De Robertis.
Per alcune attività faccio riferimento alla Parrocchia di San Lorenzo, dove operano il Parroco Bernardo Angelini e il Vice-Parroco Angelo Cappotti – con lui partecipo alle attività dell’Azione Cattolica Italiana -; la Parrocchia di Sant’Andrea è affidata al Frati Minori Conventuali – ricordo Serafino Piccinini e Giuseppe Bellucci -.
A Spello ci sono anche i Frati Minori Cappuccini – ricordo Giocondo -.
Ci sono anche i Somaschi, che reggono il Collegio “Vitale Rosi” e svolgono l’attività di Cappellani nella Chiesa di Santa Maria Maddalena, del Monastero delle Agostiniane – ricordo Michele Rutigliano e Potito Lanotte -.
(da: Un po’ della mia storia, Youcanprint Self-Publishing, Via Roma, 73 – 73039 Tricase (Lecce), 2014).
andreolisergio1@gmail.com
Commenta per primo