Oro di Spello immersione nell’Eccellenza Olio nuovo e tradizione

La 62esima edizione di "L'Oro di Spello- Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta"

Oro di Spello immersione nell’Eccellenza Olio nuovo e tradizione

Il Comune di Spello, in collaborazione con l’associazione Pro Spello, accoglie con entusiasmo la 62esima edizione di “L’Oro di Spello- Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta”, un evento straordinario che celebra il prestigioso olio nuovo, simbolo di storia, cultura e tradizione nell’incantevole territorio umbro di Spello. L’attesissimo appuntamento, che avrà luogo dal 17 al 19 novembre, con iniziative che si protrarranno fino al 16 dicembre, si presenta come un viaggio nel cuore dell’Umbria, ricco di eventi che spaziano dalla cultura all’enogastronomia, dalla musica alle tradizioni popolari.

Il clou dell’evento sarà rappresentato da un interessante convegno che si terrà il 18 novembre, alle ore 9, nella sala dell’Editto, con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Il tema “Rilancio dell’olivicoltura umbra tra modernizzazione della coltivazione e valorizzazione delle multifunzionalità” sarà affrontato da illustri ospiti, tra cui il sindaco di Spello Moreno Landrini, i professori del dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Perugia, e rappresentanti dell’amministrazione locale e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio. Modererà il convegno Maurizio Biondi, Presidente del Club per l’UNESCO Foligno e Valle del Clitunno.

Il programma continua con degustazioni e attività per bambini il sabato, mentre il Teatro Subasio si anima il medesimo giorno alle 21.30 con il concerto “Olivare di Sonidumbra”, un viaggio nelle storie e tradizioni della cultura orale umbra, arricchito dalla partecipazione del Coro della Filarmonica Properzio di Spello.

La giornata del 19 novembre offre l’opportunità di visitare il Mercatino dell’Olio Novello e dei prodotti del Monte Subasio dalle 10. Nel centro storico, spazio alla tradizionale sfilata di “Carri storici della Festa della Benfinita”, accompagnata dalla degustazione della bruschetta e dall’allestimento della storica Festa della “Frasca”, insieme a Scene di vita quotidiana e popolare a cura delle associazioni del territorio. Nel contesto, Spello ospiterà la terza rassegna della Musica tradizionale umbra, con la partecipazione di vari gruppi, a cura di Sonidumbria.

Le scuole parteciperanno con la mostra “Alla scoperta dell’ulivo nella tradizione, nell’arte e nell’innovazione tecnologica”, realizzata dalle classi terze della Scuola Primaria “G. Ferraris”, e con la premiazione dell’Estemporanea di pittura dedicata a Spello e al suo paesaggio olivato, in collaborazione tra l’Istituto comprensivo “G. Ferraris” di Spello e Pro Loco Spello.

Le tre giornate saranno allietate da degustazioni di piatti tipici all’olio nuovo secondo l’antica tradizione umbra, che avranno luogo nella Taverna Costantino Imperatore di Piazza della Repubblica e nella Taverna Porta Chiusa in Via Consolare.

Il sindaco di Spello, Moreno Landrini, sottolinea l’importanza della “Festa della Bruschetta”, definendola la manifestazione più antica dell’Umbria e una delle più longeve d’Italia. Egli afferma che celebrare la Festa dell’Olivo significa recuperare le origini, vivere la tradizione e guardare al futuro nel rispetto della natura.

L’assessora al Turismo di Spello, Irene Falcinelli, aggiunge che l’evento rappresenta non solo una rievocazione delle tradizioni popolari e contadine, ma anche un’occasione di valorizzazione delle eccellenze locali e di riflessione sul valore delle radici culturali del territorio. Si evidenzia inoltre che la cultura dell’olio e l’attenzione all’olivicoltura sono parte di un percorso più ampio che coinvolge la fisionomia paesaggistica non solo di Spello, ma dell’intera Fascia Olivata Assisi-Spoleto, iscritta nel Registro Nazionale dei Paesaggi rurali storici e nei Sistemi del Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della FAO.

Il presidente della Pro Spello, Fabrizio De Santis, introduce le novità di questa edizione, tra cui l’arrivo di due influencer australiani in tour in Europa. Grazie alla collaborazione con l’European Travel Commission (ETC) di Bruxelles, questi influencer parteciperanno alle attività di “Nature & Outdoor”, offrendo un’occasione unica per far conoscere Spello e l’Umbria in contesti internazionali.

In conclusione, tre giornate all’insegna dell’oro verde delle colline umbre, con piatti tipici, musica tradizionale, tradizioni e divertimento, sottolineando l’importanza di preservare e promuovere le ricchezze culturali e gastronomiche della regione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*