Società Cooperativa Agricola Sociale La Semente all’Expo di Milano
La Società Cooperativa Agricola Sociale La Semente di Spello (PG), spin-off dell’ANGSA Umbria Onlus (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) l’associazione umbra impegnata nel campo dell’autismo, sarà presente dal 7 al 13 settembre 2015 ad EXPO Milano 2015, all’interno del Padiglione della Società Civile, Cascina Triulza, gestito dalla Fondazione Triulza.
Le organizzazioni della Società Civile nazionali e internazionali avranno un ruolo di primo piano a Expo Milano 2015. Oltre ad avere una presenza diffusa nel sito espositivo, queste realtà disporranno, per la prima volta nella storia dell’Esposizione Universale, di un Padiglione dedicato – Cascina Triulza– dove avviare un cantiere permanente di idee, di proposte e di attività per contribuire a sviluppare il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e costruire, anche in collaborazione con le istituzioni e gli operatori economici, iniziative e progetti per un futuro più equo e sostenibile.
La Società Cooperativa Agricola Sociale La Semente è un luogo nel quale le coltivazioni e gli spazi vengono gestiti da un gruppo misto di lavoratori e persone svantaggiate che si prendono cura della terra e di altre aree, privilegiando il metodo di produzione biologico, la protezione ambientale e paesaggistica ed il rispetto etologico delle specie animali, favorendo l’inserimento lavorativo di giovani adulti affetti da disturbo dello spettro autistico e attuando quelli che sono i principi dell’Agricoltura Sociale. Una realtà, inoltre, in grado di accogliere soggetti esterni attraverso le funzioni di turismo sociale extralberghiero, ma anche mediante svariate tipologie di iniziative: conferenze sul mondo del non profit, cicli formativi per gli operatori del settore, percorsi didattici dedicati alle scolaresche e performance artistiche.
Sempre in occasione della nostra presenza all’Esposizione Universale di Milano, il giorno sabato 12 settembre 2015, dalle ore 09:30 alle ore 13:30, presso l’Auditorium di Cascina Triulza nel Padiglione della Società Civile in Expo Milano 2015, si terrà il convegno organizzato dall’ANGSA Umbria Onlus dal titolo:
“La presa in carico della persona con disturbo dello spettro autistico: Il modello Umbro.” Il convegno dibatterà del modello di presa in carico riabilitativo/educativo della persona con disturbo dello spettro autistico, approfondendo la necessità del “progetto di vita”. Alla presenza delle istituzioni Nazionali e Umbre, degli accademici e degli operatori del settore si affronteranno i vari aspetti relativi al mondo dell’autismo, indagando sul funzionamento neurobiologico e conseguente trattamento e della valutazione, elaborazione, attuazione e verifica del Progetto Terapeutico Personalizzato.
Aspetto fondamentale di tale progetto è anche la necessità di percorsi di inserimenti lavorativi, trattando la tematica dell’Agricoltura Sociale che vede impegnati lavorativamente, in contesto agricolo, i giovani adulti autistici.
A tal proposito, durante l’evento, verrà presentato il libro, edito Ali&No, sul Centro La Semente e il progetto A², progetto di sperimentazione agronomica e zootecnica con persone autistiche per definire modelli di imprese agricole sociali attivato grazie alla Misura 124 PSR Umbria 2007-2013 e che ha avuto come capofila il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. Un focus sulla persona adulta autistica nel modello di presa in carico umbro.
Al convegno sono stati invitati il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali On. Giuliano Poletti.
Società Cooperativa Agricola Sociale La Semente.
Il Programma:
EXPO Milano 2015
Auditorium Cascina Triulza
Padiglione della Società Civile
Sabato 12 settembre 2015
dalle ore 09.30 alle ore 13:30
“La presa in carico della persona con disturbo dello spettro autistico: Il modello Umbro.”
09:30 – Paola Carnevali Valentini : Presidente ANGSA Umbria Onlus
09:40 – On. Anna Ascani : Parlamentare del Partito Democratico membro della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.
09:50 – Moreno Landrini : Sindaco di Spello (Pg).
10:00 – Giovanni Giovannini : Direttore Regionale Programmazione Socio Sanitaria della Regione Umbria
10:10 – Sandro Fratini : Direttore Generale USL Umbria 2
Interventi in ambito Sanitario:
10:25 – Sergio Vitali : Direttore Sanitario Centro Diurno per persone affette da disturbo dello spettro autistico La Semente, Spello (PG)
“Disturbo dello Spettro Autistico : funzionamento neurobiologico e conseguente trattamento”.
10:40 – Antonia Tamantini : Direttore Dipartimento Salute Mentale USL Umbria
Teresa La Ferla : Dirigente Medico 1° livello SPDC Foligno USL Umbria 2
“ Dalla valutazione all’elaborazione, attuazione e verifica del Progetto Terapeutico Personalizzato“.
Testimonianze:
11:10 – Marco Romoli : Referente gruppo degli operatori Centro Diurno La Semente, Spello (PG)
11:20 – Mario Lavoratori : Ospite Centro Diurno La Semente, Spello (PG)
Coffee break
Interventi in ambito Agricolo Sociale:
11:45 – Bianca Maria Torquati : Docente Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. “Sperimentazione Agronomica e Zootecnica con persone autistiche per definire modelli di Imprese Agricole Sociali”.
12:00 – Andrea Tittarelli : Presidente Società Cooperativa Agricola Sociale La Semente, Spello (PG)
“Imprenditoria Sociale in ambito Agricolo”.
testimonianze:
12:15 – Emma Di Filippo : Titolare Azienda Agraria Di Filippo, Cannara (PG)
12:30 – Dibattito
Al convegno sono stati invitati il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali On. Giuliano Poletti.
CANNARA – Prima di ferragosto piazza Baldaccini sarà di nuovo libera da transenne e impalcature. Il fulmine caduto nel pomeriggio di sabato scorso sulla torre civica di Cannara, nel centro storico della cittadina, aveva fatto […]
Infioratori di Spello a Expo realizzano l’Albero della Vita All’Expo di Milano quello di oggi è stato il gran giorno degli Infioratori di Spello: lungo il “Cardo”, uno dei due assi su cui è costruita […]
Raccolta differenziata, esteso servizio da Ponte Chioma fino al confine con Foligno Si estende nel territorio il servizio porta a porta di raccolta differenziata: è partita ufficialmente nei giorni scorsi da parte della VUS la […]
Spello Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo