Piandarca di Cannara, luogo suggestivo, dove Francesco predicò agli uccelli

La Processione di Piandarca è un’antica tradizione che da secoli ripercorre il sentiero che fu teatro della Predica agli uccelli di san Francesco

Piandarca di Cannara, luogo suggestivo, dove Francesco predicò agli uccelli

Piandarca di Cannara, luogo suggestivo, dove Francesco predicò agli uccelli

La Processione di Piandarca è un’antica tradizione che da secoli ripercorre il sentiero che fu teatro della Predica agli uccelli di san Francesco, l’episodio più poetico e conosciuto della vita del santo, fonte di ispirazione per pittori, poeti e musicisti dal genio universale.

La Processione è documentata a partire dal 1645 e, secondo l’antico documento, si ripete ogni anno cinque domeniche dopo la Pasqua: sarebbe stato questo il giorno (1 maggio) in cui san Francesco nella primavera del 1221, dopo aver predicato al popolo di Cannara e pensato alla primitiva idea del Terz’Ordine dei Continenti, si allontanò in direzione di Bevagna. E qui, percorrendo il viottolo, vide in un campo, sugli alberi e in terra, una straordinaria moltitudine di uccelli d’ogni specie, lasciò i compagni sulla via e andò verso di essi: è l’inizio della famosa Predica agli uccelli. Tradizionalmente, la processione parte dalla chiesa dedicata a S. Francesco a Cannara per percorre il Sentiero Storico giungendo al masso evocativo e termina all’Edicola eretta circa un secolo fa da una famiglia privata per grazia ricevuta e luogo di celebrazione della Santa Messa.

La processione ogni anno è organizzata dall’OFS dell’Umbria, dall’OFS di Cannara, dalla Parrocchia in collaborazione con il Comune e la Pro Loco. Quest’anno il maltempo ha impedito il regolare svolgimento e la cerimonia pertanto si è svolta all’interno del teatro di Cannara. Erano presenti Donatella Porzi, Presidente Assemblea Legislativa Umbra; Fabrizio Gareggia, Sindaco di Cannara; Ivana Stella, Ministro Regionale OFS Membri del Consiglio Regionale OFS; Nives Maria Tei, Presidente Regionale FAI Umbria; Ministri delle Fraternità OFS Umbria: Confraternite di Cannara e tantissimi cittadini.

Donatella Porzi durante il suo intervento ha ricordato l’importanza del sito di Piandarca, come patrimonio culturale, storico, religioso: «Più volte abbiamo ricordato delle vie di Francesco – ha detto – di questo importate percorso che passa attorno a noi che può essere rilanciato anche con la presenza della pista ciclabile. Creare questa arteria che collega Assisi a Piandarca, sfruttando questa infrastruttura già esistente può essere una possibilità per rendere ancora più ricco questo patrimonio regionale».

Il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, ha sempre pensato che Cannara fosse un posto straordinario, suggestivo e Piandarca è l’elemento più straordinario in tutto questo: «Vogliamo dare dignità a un luogo che per tanto tempo è stato dimenticato, che non stato rivalutato e che non ha avuto il giusto risalto. Il futuro di Piandarca è creare una linea di continuità con il suo passato senza interferire in maniera invasiva e invadente su questo luogo e cercando di farlo conoscere a più persone di tutto il mondo».

Anche il presidente delle Pro Loco dell’Umbria, Francesco Fiorelli ha detto la sua su questo territorio e non solo. Ha ricordato il ruolo importante che svolgono tutte le Pro Loco: «E’ importante – ha detto – e noi possiamo esprimere quanto di più vero e di più importante abbiamo. Noi delle Proloco faremo la nostra parte in Umbria e spero anche in Italia»

Alla Processione vi partecipano centinaia di persone appartenenti alle Fraternità OFS della Regione e la popolazione locale. Ogni anno, è presieduta da una personalità del mondo religioso: Vescovi, Custodi del Sacro Convento di Assisi, Padri Provinciali dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, Ministri Nazionali dell’OFS. E sul luogo della Predica agli uccelli, attori professionisti interpretano l’episodio in costume medievale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*