
Aperitivi alle Torri di Properzio di Spello al via venerdì 25 agosto
Cariche di storia e di mistero le Torri di Properzio a Spello sono l’affascinante location di una rassegna di eventi al tramonto: Aperitivi alle torri. Gli eventi, organizzati dalla società di gestione del Polo museale di Spello Athena Promakos in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e con la Casa degli artisti di Perugia, uniscono degustazione di vino e olio, musica e letture e si ripromettono di avvicinare il pubblico ad uno dei luoghi più carichi di storia e suggestivi della cittadina umbra.
Si parte venerdì 25 agosto alle ore 19:00 con una serata dedicata al tema epico e alla figura di Ottaviano Augusto. Ha poco più di venti anni Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Cesare Augusto, quando pone l’assedio a Perugia. Siamo nell’anno 41 a.C. (anno 712 ab urbe condita, dalla fondazione di Roma). Le sorti della Repubblica romana non sono ancora decise. Non sappiamo se le Torri vi fossero già, ma è certo che da secoli, venti per l’esattezza, guardano torvo verso nord, verso la città etrusca. Presidio augusteo nei secoli venturi, la coscienza delle Torri è una coscienza inquieta.
Cerchiamo qui di immaginare un monologo interiore delle Torri, una coscienza triste eppure vigile. Tutta la storia, come ci insegna un grande storico, è storia contemporanea. Il racconto è affidato alla voce di Mirko Castellani e di Valter Romagnoli. Il programma del concerto, che avrà luogo nello spazio antistante la Torre a Valle, prevede musiche di Joaquin Turina, J. S. Bach, Fernando Sor, Nicolò Paganini e Antonio Vivaldi e ad eseguire i brani saranno Giacomo Marcucci, Giulio Pocecco, Giulio Castrica e la Tifernum Guitar Ensemble. L’aspetto degustazione è affidato alla cantina Sportoletti, alla Strada dei vini e del Cantico e al Frantoio di Spello. Il concerto è ad ingresso gratuito, per la degustazione è previsto un ticket di € 15,00.
Il secondo appuntamento si terrà venerdì 1° settembre ed il focus sarà il tema elegiaco, omaggio a Sesto Properzio ed alla facondia amorosa. Il terzo appuntamento, previsto per venerdì 8 settembre, ruoterà attorno al tema satirico, tra Petronio e Giovenale. Il quarto e ultimo appuntamento si terrà sabato 16 settembre con slittamento fino alle ore 23 e sarà speciale in quanto Notte rosa delle Torri. La lettura sarà affidata ad una voce femminile che interpreterà una figura minore del mito, Crisòtemi, figli di Agamennone e Clitemnestra, donna che si sottrae alla illogica della follia sanguinaria e al violento destino che incombe sulla famiglia degli Atridi.
Commenta per primo